• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Arti visive [92]
Biografie [61]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [31]
Storia [16]
Temi generali [16]
Ingegneria [12]
Religioni [11]
Letteratura [12]
Matematica [10]

Mariano di Iacopo detto il Taccola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Mariano di Iacopo detto il Taccola prende il via una tradizione letteraria manoscritta [...] bagaglio tecnico presentato da Taccola è quello della machinatio classica, mutuato prevalentemente dal De architectura dell’architetto romano Vitruvio e dal De re militari di Vegezio e rispetto alla tradizione tedesca inaugurata da Konrad Kyeser, che ... Leggi Tutto

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] è presso la riva del mare, vicino al porto. Vitruvio (De Architectura, V, 1) dà agli architetti le regole per la id., Römische Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, pag. 407 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II Torino 1907, p. 450 segg.; IV, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

GINNASIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASIO (gr. γυμάσιον, da γυμνός "nudo"; lat. gymnasium) Aristide CALDERlNl Giuseppe SPANO Antichità classica. - È, secondo la definizione degli antichi, un luogo dove i giovani si esercitavano, [...] Nei dialoghi di Platone già vengono menzionati i principali locali del ginnasio che sono poi ricordati da Vitruvio nel suo De architectura. Sennonché nulla viene accennato né della disposizione di essi, né della loro pianta generale; e però è giusto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASIO (1)
Mostra Tutti

PIEDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDE Luigi JACONO * . Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] e convenzionalmente in vario modo nei varî paesi. Vitruvio, in tutto il primo capitolo del libro III del suo trattato De Architectura, descrive tale processo di stabilizzazione: e ivi troviamo chiarita l'importanza della misura "piede", la quale è a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – DE ARCHITECTURA – TOLOMEO APIONE – PORTOGRUARO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDE (2)
Mostra Tutti

GNOMONICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOMONICA Francesco PORRO de SOMENZI . È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] trattato De Architectura, dov'egli definisce la figura nota sotto il nome di analemma (cap. 4). Claudio de Saumaise I.P. Stengel, Gnomonica Universalis, Augusta 1731; F. Bedos de Celles, Gnomonique pratique, 1760; C. Leadbetter, Mechanick Dialling, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOMONICA (1)
Mostra Tutti

SILBER, Eucharius

Enciclopedia Italiana (1936)

SILBER, Eucharius Tammaro DE MARINIS Chierico tedesco della diocesi di Würzburg, vissuto nella seconda metà del sec. XV, stabilito tipografo a Roma. Il suo nome s'incontra per la prima volta nel volume [...] , le Facetiae di Poggio, gli Epigrammi di Michele Marullo, la prima edizione del De Architectura di Vitruvio, le Opere di G. A. Campano. Ristampò la famosa Epistola de insulis nuper inventis di Cristoforo Colombo 1493) e pubblicò parecchie opere in ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] ", 19 aprile 1991, pp. 36-47; Giovanni Maria Pace, Ma l'isola nasconde troppi misteri ..., ibid., p. 42. 119. Cf. Vitruvius, De architectura, 1, 4, 11-12; L. Bosio, Note per una propedeutica, pp. 104-106. 120. Cf. L. Bosio, Note per una propedeutica ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] RIA, XII, 1989, pp. 49-68; H. Geertman, La progettazione architettonica in templi tardo-repubblicani e nel De architectura di Vitruvio. Componenti italiche e ellenistiche, in Munus non ingratum. Proceedings of the International Symposium on Vitruvius ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] più significativi; nel caso specifico, lo studio delle fonti di Vitruvio e specialmente l'architetto che l'autore del De Architectura elesse a suo principale modello, Ermogene. Le opere che a questo architetto, in certo modo un caposcuola nel III ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , Roma 1988; su Vitruvio e l'Italia settentrionale in genere cf. Antonio Corso, Territorio e città dell'Italia settentrionale nel "De architectura" di Vitruvio, "Archeologia Veneta", 6, 1983, pp. 49-69. 41. Strabo, V, 1, 5, 212 e 7, 213-214, dove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
areòstilo
areostilo areòstilo s. m. [dal at. araeostȳlus, gr. ἀραιόστυλος, comp. di ἀραιός «raro, non frequente» e στῦλος «colonna»]. – Nome dato da Vitruvio (De architectura III, 3) al tempio in cui l’intercolunnio ha una larghezza maggiore di 3 diametri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali