• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Arti visive [92]
Biografie [61]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [31]
Storia [16]
Temi generali [16]
Ingegneria [12]
Religioni [11]
Letteratura [12]
Matematica [10]

HERMODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HERMODOROS dell'anno: 1961 - 1995 HERMODOROS (v.vol. IV, p. II) P. Gros Le ricerche dedicate allo statuto degli artisti greci attivi a Roma in epoca tardo-repubblicana e all'evoluzione del tempio [...] (VII, praef. 17) lodava l'ortodossia. Anche senza voler innalzare H. al rango di fonte principale del libro III del De architectura, gli si può accordare un ruolo non trascurabile nell'ambito degli autori ai quali Vitruvio si ispirò, più o meno ... Leggi Tutto

HERMOGENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HERMOGENES. - 2 dell'anno: 1961 - 1995 HERMOGENES (῾Ερμογένης, Hermogenes) C. Drago 2°. - Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del II a. C., da considerarsi [...] i caratteri stilistici delle costruzioni ermogenee. Vitruvio si servì certo degli scritti dell'architetto di Caria, e nel suo De architectura si mostra ancora un seguace convinto della sua teoria. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II ... Leggi Tutto

ANTONIO de Caro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTONIO de Caro. M.C. Rossini Pittore attivo a Piacenza tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. Nel 1398 si firma come autore di un grande polittico, dipinta per il monastero di S. Franca di [...] di S. Chiara a Piacenza, ora conservati nella Gall. Nazionale di Parma. Bibl.: Fonti. - C. Cesariano, Vitruvio. De Architectura, Como 1521 (rist. anast. Milano 1981).Letteratura critica. - P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle Belle ... Leggi Tutto

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (τελαμών, telamo) Red. In greco il termine t., documentato in varie iscrizioni (I. G., iv, 517 dall'Heraion di Argo; ivi sono riportati anche altri [...] v. Atlantes; F. Ebert, ibid., V A, 1934, c. 187, s. v. Telamon; S. Ferri, in Rend. Pont. Acc., XXII, 1946-7, p. 62 ss.; W. B. Dinsmoor, Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, passim; Vitruvio, De Architectura (ed. S. Ferri), Roma 1960, p. 240. ... Leggi Tutto

ARKESIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARKESIOS (o Argelios o Tarchesios; Argelius, Tarchesius) M. T. Marabini Moevs Architetto greco, secondo Vitruvio (vii, praef., 12) costruttore di un tempio di ordine ionico ad Asklepios, a Tralles, e [...] dorico nella costruzione dei templi. Anche questo secondo nome fu dal Rose corretto in Arcesius. Bibl.: Rose-Müller-Stübing, Vitruvii de architectura libri decem, Lipsia 1867, p. 159, 9; IV, 3, p. 90, 22; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II ... Leggi Tutto

Gros, Pierre

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gros, Pierre Gros, Pierre. – Storico dell’antichità romana, archeologo e latinista francese (n. Incheville, Seine-Maritime, 1939), professore emerito all’Université de Provence, membro onorario dell’Institut [...] in Italia, in Turchia e in Tunisia. Profondo conoscitore dell’opera di Vitruvio, ha curato l’edizione critica del De architectura e ha dedicato numerosi studi alla ricezione da parte di umanisti e architetti rinascimentali dei modelli dell’antichità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gros, Pierre (2)
Mostra Tutti

DE MARCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Francesco Daniela Lamberini Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] , pp.31-34; G. Muenter, Idealstädte. Ihre Geschichte vom 15.-17. Jahrhundert, Berlin 1957, pp. 48 ss., 82; H. De La Croix, Military Architecture and the radial city plan in Sixteenth Century Italy, in Art Bulletin, XLII (1960), pp. 272-289 e passim;M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – ORDINE DEL TOSON D'ORO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

Gitai, Amos

Enciclopedia on line

Gitai, Amos Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico israeliano (n. Ḥaifā 1950). Dall'inizio degli anni Settanta è stato autore di numerosi cortometraggi (Ahare "Dopo", 1974; Carisma, 1976; Shikun, 1977; [...] Architectura, 1978) e documentari (Cultural celebrities, 1979; Bayit "Casa", 1980; American mythologies, 1981; Yoman tard tu comprendras (2008); Carmel (2009); La guerre des fils de la lumière contre les fils des ténèbres (2009); il documentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIBELLINA – ISRAELE – DEVARIM – HAIFA – GOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gitai, Amos (3)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] nei due nomi, tuttavia grandi, di Jacques Perret de Chambéry e di Sébastien Leprestre de Vauban (nato nel 1633). Il primo nella sua bellissima opera (Des fortifications et artifices d'architecture et perspective, Parigi 1604) ci dà cinque eleganti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge) Enrico CASTIGLIA Federico PFISTER Ranieri Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Vittorio SOGNO Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] due grandi ponti ad ogiva, l'uno all'entrata di San Juan de las Abadesas (Catalogna) a tre arcate, il secondo a cinque grandi e gli altri due tipi ricordati da D. Speckle nell'Architectura von Festungen (Strasburgo 1599), l'uno cascante verso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Vocabolario
areòstilo
areostilo areòstilo s. m. [dal at. araeostȳlus, gr. ἀραιόστυλος, comp. di ἀραιός «raro, non frequente» e στῦλος «colonna»]. – Nome dato da Vitruvio (De architectura III, 3) al tempio in cui l’intercolunnio ha una larghezza maggiore di 3 diametri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali