GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] ) e Praga; ed entrò in contatto con Antoine Perrenot de Granvelle, vescovo di Arras e consigliere alla corte cesarea ( Franciscus Geramella de Gandino" ricevette dal re una patente di congedo, dopo essere stato impiegato "in arte architectura aliquot ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] der spätantike Grabkammer bei Silistra (in bulgaro, con riassunto ted.), in Architectura, Sofia, I, 10, 1947, pp. 10-11; A. système décoratif et la date des peintures murales du tombeau antique de Silistra, in Cahiers archéologiques, XII, 1962, pp. 35 ...
Leggi Tutto
Vedi TLOS dell'anno: 1973 - 1997
TLOS (S 1970, p. 852)
W. Wurster
Una pianta generale della città è stata eseguita per la prima volta nel 1976 da Wurster. L'area urbana è sita su un alto pianoro roccioso, [...] , in AA, 1976, pp. 27-37. ~~ Teatro: D. De Bernardi Ferrero, Teatri classici in Asia Minore, III, Roma 1970, p con rilievo di città: W. Wurster, Stadtdarstellungen auf lykischen Reliefs, in Architectura, VI, 1976, p. 139; J. Borchhardt, K. Schulz, Das ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] Milano Ludovico il Moro, lo si chiama "nobilem in architectura magistrum Alexium Arcensem, civem bergomatem"; ma egli stesso si in una relazione al senato veneto col nome di "Alexius de Aleardis", cui corrisponde il cognome Agliardi, ancor oggi vivo ...
Leggi Tutto
Campo Baeza, Alberto
Campo Baeza, Alberto. – Architetto spagnolo (n. Valladolid 1946). Si è laureato nel 1971 presso la Escuela técnica superior de arquitectura di Madrid, dove ora insegna, ed è stato [...] architectura sine luce, nulla architectura est», ha pubblicato nel 1996 il suo manifesto teorico: La idea construida - La arquitectura a la luz de più rappresentativo: la sede centrale della Caja de Granada (2001), ma anche l’asilo aziendale ...
Leggi Tutto
ORDINATIO
S. Ferri
In greco tàxis. È termine tecnico in Vitruvio (i, 2, i): "architectura constat ex ordinatione quae graece "tàxis" dicitur, et ex dispositione... et eurythmia et symmetria et decore [...] , che ha evidentemente desunto questi termini da testi greci diversi, non ha idee chiare sul valore lessicale greco di essi termini; nel De subl., i, 4, tàxis e oikonomìa sono appaiate; ed essi sono sinonimi anche in Aristotele, Rhet., iii, 12. ...
Leggi Tutto
areostilo
areòstilo s. m. [dal at. araeostȳlus, gr. ἀραιόστυλος, comp. di ἀραιός «raro, non frequente» e στῦλος «colonna»]. – Nome dato da Vitruvio (De architectura III, 3) al tempio in cui l’intercolunnio ha una larghezza maggiore di 3 diametri,...