• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Arti visive [92]
Biografie [61]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [31]
Storia [16]
Temi generali [16]
Ingegneria [12]
Religioni [11]
Letteratura [12]
Matematica [10]

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LATERIZI Giuseppe Lugli LATERIZÎ: L'opera laterizia (XX, p. 575). Archeologia. - L'architettura egizia, e più ancora quella della Mesopotamia, conobbero e adoperarono mattoni cotti, per quanto assai [...] però era assai imperfetta e generalmente limitata alla sola superficie, ciò che li rendeva assai soggetti allo sgretolamento. Bibl.: Vitruvio, De Architectura, a cura di L. Marini, Roma 1836, I, p. 79; A. Nibby, Del Foro Romano, della Via Sacra, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA CEMENTIZIA – SETTIMIO SEVERO – ETÀ DEI FLAVÎ – MESOPOTAMIA – FORO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti

CIMASA

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola, tenuto conto della sua etimologia, potrebbe applicarsi a qualunque modanatura curva e sporgente; architettonicamente però s'intese d'indicare così quella modanatura che servì di coronamento [...] ogni importanza e conseguentemente è venuta a mancare la necessità che imponeva di farne un elemento estetico. Bibl.: Vitruvio, De architectura, I e IV; R. Koldewey e O. Puchstein, Die griechischen Tempel in Unteritalien und Sicilien, Berlino 1899; C ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ANTICHITÀ CLASSICA – DE ARCHITECTURA – RINASCIMENTO – TRABEAZIONE

ERMOGENE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III a. C. e la prima del II. Egli è da considerare come il rappresentante più famoso dell'ultimo periodo dell'architettura ionica; [...] i caratteri stilistici delle costruzioni ermogenee. Vitruvio si servì certo degli scritti dell'architetto di Caria, e nel suo De Architectura si mostra ancora un seguace convinto della teoria di lui. Bibl.: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – PSEUDO-PERIPTERO – DE ARCHITECTURA – STILE IONICO – ASIA MINORE

CAJESI, Patrizio ed Eugenio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittori. Patrizio C. nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVI, morì a Madrid nel 1612, secondo il Bermúdez, o nel 1625, secondo il Palomino. Lavorava a Roma, quando fu invitato dall'ambasciatore [...] Giuseppe nella galleria della regina nel palazzo del Pardo. Tradusse e pubblicò nel 1593 a Madrid La Regla de las cinco órdenes de Architectura de Iacome de Vignola. Il figlio e discepolo Eugenio nacque a Madrid nel 1877 e vi morì nel 1642. Fu scelto ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO DI SALOMONE – VINCENZO CARDUCCI – DE ARCHITECTURA – ALTAR MAGGIORE – PRESBITERIO

CLESSIDRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento misuratore del tempo, altrimenti detto orologio ad acqua. È formato essenzialmente da un vaso di mezzana grandezza, che contiene acqua o altro liquido e che può gradatamente vuotarsi dal fondo, [...] ateniesi, per misurare il tempo concesso dal magistrato ad ogni arringa. Vitruvio ne parla diffusamente nel libro nono del De architectura, in relazione con l'uso decorativo negli edifizî. Macrobio e Sesto Empirico affermano che il primo tentativo di ... Leggi Tutto
TAGS: ERONE ALESSANDRINO – DE ARCHITECTURA – SESTO EMPIRICO – DEMOSTENE – VITRUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLESSIDRA (2)
Mostra Tutti

CEZIO Faentino

Enciclopedia Italiana (1931)

In epoca non determinabile, ma prima del 400 d. C., il C. fece un compendio del De Architectura di Vitruvio, per adattarlo alle intelligenze mediocri, riassumendo quanto riguardava le costruzioni private. [...] (1153, sec. X) e da un catalogo del monastero di S. Gallo, mentre in altri codici è anonimo. Il capitolo 29 de horologi institutione non risale a Vitruvio, ma ad altra fonte, e il 30 è senza dubbio interpolato. Bibl.: I codici migliori sono ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARCHITECTURA – VITRUVIO

AGESISTRATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Scolaro di Apollonio il meccanico, è ricordato da Vitruvio nel suo trattato De architectura tra i cultori di scienze meccaniche, che di queste scienze scrissero (VII, Praef., 14). Dell'opera sua, come [...] degli scritti dello stesso genere di altri autori, si valse, e lo dichiara apertamente, Ateneo, il tattico nel suo scritto περὶ μηχανημάτων ricordato altresì da un anonimo, autore di un trattatello intitolato ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARCHITECTURA – VITRUVIO – PARIGI – ROMA

scena

Enciclopedia on line

scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività. Teatro La s. è costituita da [...] con la scenografia alessandrina. Nel teatro antico le s. erano di tre generi: tragica, comica, satirica. Vitruvio nel De architectura (V, 8) fornisce una tipologia attendibile dei tre ambienti scenici: «Le tragiche si formano con colonne, fastigi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI
TAGS: FERDINANDO BIBIENA – TEATRO ALLA SCALA – MONTE DEGLI ULIVI – DRAMMA LITURGICO – ILLUSIONE OTTICA

Caporali, Giambattista

Enciclopedia on line

Pittore, architetto e miniatore (Perugia 1475 circa - ivi 1555 circa), figlio di Bartolomeo. Formatosi alla scuola del Perugino e collaboratore del Pinturicchio, è meglio noto per le opere del periodo [...] Cortona, della quale fu anche architetto). Pubblicò inoltre una traduzione italiana, con commento, dei primi cinque libri del De architectura di Vitruvio (1536). Fu amico dei maggiori letterati e artisti del suo tempo ed è ricordato con lode dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINTURICCHIO – MICHELANGELO – RAFFAELLO – VITRUVIO – PERUGIA

Da Pónte, Gottardo

Enciclopedia on line

Tipografo (n. forse Bruges - m. Milano 1552), attivo a Milano e per un breve periodo (1519-22) a Como. La sua fama è legata alla superba edizione del De architectura di Vitruvio (Como 1521), nella trad. [...] volgare dell'architetto C. Cesariano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITRUVIO – COMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
areòstilo
areostilo areòstilo s. m. [dal at. araeostȳlus, gr. ἀραιόστυλος, comp. di ἀραιός «raro, non frequente» e στῦλος «colonna»]. – Nome dato da Vitruvio (De architectura III, 3) al tempio in cui l’intercolunnio ha una larghezza maggiore di 3 diametri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali