Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica [...] , delle quali la più significativa è una pagina del De animalibus di Alberto Magno (1463-64; Siena, Museo scrive, tra il 1479 e il 1481, un Trattato di architettura civile e militare, con un importante complemento grafico illustrativo (Torino ...
Leggi Tutto
Ai Weiwei. - Artista cinese (n. Pechino 1957). Figlio del poeta Ai Qing, nel 1978 ha fondato il gruppo di avanguardia Stars. Nel 1982 si è trasferito a New York, dove ha frequentato la Parsons school of [...] cover book (1995) e Grey cover book (1997). Nel 2000 ha fondato lo studio di architettura FAKE Design e nel 2003, insieme a Herzog & de Meuron, è stato consulente artistico della progettazione dello stadio nazionale olimpico di Pechino. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore, fotografo e regista statunitense Emmanuel Radinski (Filadelfia 1890 - Parigi 1976). Tra i protagonisti del dadaismo a New York, si trasferì a Parigi nel 1921, dove si unì agli artisti [...] 1936), La voie lactée (1974).
Vita
Abbandonati gli studi di architettura, M.-R. si dedicò alla pittura; a New York le dipinti come À l'heure de l'observatoire-Les amoureux (1932-34) e Portrait imaginaire de D. A. F. de Sade (1938). Nei decenni ...
Leggi Tutto
Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta N. ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti [...] (1979). Ha ideato e diretto la Biennale di architettura di Parigi (1980). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra i quali il Grand Prix de l'architecture (1987) e la medaglia d'argento de l'Académie d'architecture.
Opere
La sua impostazione deve ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; [...] ha ricoperto la carica di presidente del Comité international d'histoire de l'art (CIHA), ha fondato (1969) e diretto la volto sia all'arte dei secoli passati, in particolare all'architettura, sia all'arte contemporanea.
Opere
Tra le opere più ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] Coeur (terminato 1453) è uno dei più bei monumenti dell’architettura gotica civile. Tra gli altri edifici civili è l’antico municipio e Lallemant (1518), caratterizzati da elementi italiani; l’Hôtel-de-Ville (iniziato nel 1684 da P. Bullet). Nel ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (n. Benimamet, Valencia, 1951), specializzato in ingegneria strutturale. È autore di un'architettura attenta alle forze che attraversano le costruzioni, talora cristallizzate in ardite [...] 'American Institute of Architects. È autore di un'architettura fortemente connotata da enfasi strutturale e da un meticoloso formalistiche. Molte le realizzazioni di ponti (Felipe II-Bach de Roda a Barcellona, 1984-87; Alamillo e viadotto La ...
Leggi Tutto
(fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] 15°. Notre-Dame (1225-45) è un esempio insigne di architettura gotica (facciata a doppio ordine di logge). Saint-Michel (1529 . Rochefort, 1550 ca., palazzo di Giustizia, 1572; palazzo de Vogue, 1614 ca.). Nel Palazzo comunale, antico palazzo dei ...
Leggi Tutto
Trattatista latino di architettura, quasi certamente dell'età di Augusto, autore di un trattato in dieci libri De architectura.
Vita
Incertissimi gli elementi della biografia di V., come del resto non [...] età in cui visse (si è pensato anche all'età di Tito o addirittura al sec. 4°). Dovette soprattutto praticare l'architettura militare e l'idraulica.
Opere
Grande importanza ha il trattato vitruviano per gli studi di archeologia e di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (n. Firenze 1400 circa - m. dopo il 1465). Lavorò a Firenze, a Roma e a Milano, dove realizzò il suo progetto più importante, l'Ospedale Maggiore (1456-65).
Vita e opere
Dapprima [...] d'argento per la cattedrale di Bassano. Raccomandato da Piero de' Medici a Francesco Sforza, attenuava con la decorazione architettonica così che egli si licenziò dal duca. Ma l'opera d'architettura che, pur attraverso varianti, diede fama al F., è il ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...