Architetto italiano (n. Roma 1944). La sua architettura è pensata per immagini forti ed eloquenti che tendono a imporsi nei contesti di appartenenza, denunciando una dimensione artistica dell'approccio [...] , ufficiale dell'Ordre des arts et des lettres de la République française, nel 1999 ha vinto il Grand prix d'architecture française. È stato il direttore della 7ª mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia (2000). Nel 2006 è ...
Leggi Tutto
Musicista (Firenze 1760 - Parigi 1842). Studiò con B. e A. Felici e con G. Sarti; aveva intanto già scritto, tredicenne, musiche sacre, teatrali e vocali da camera. Dopo varie opere per i teatri italiani [...] riguardi rammentandosi di C. W. Gluck) concezioni d'architettura più ampia, tali da consentire al di scorso musicale . Nel 1816, caduto Napoleone, divenne professore dell'École royale de musique e sovrintendente alle musiche di corte, poi (1822-42 ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Bremerton, Washington, 1947). La sua produzione, segnata da accenti neoespressionisti, sperimenta con l'ausilio delle tecnologie digitali conformazioni irregolari inedite, per [...] (1998). Tra i saggi Parallax: architettura e percezione (2000).
Vita e opere e le sperimentazioni formali di architetture, come la cappella di di Kansas City; il Museo di Arte e Architettura di Nanchino; il College of Architecture and Landscape ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (147,2 km2 con 93.275 ab. nel 2020) capoluogo di provincia con Andria e Trani. È situata a 15 m.s.m. sul Mare Adriatico, a S della foce dell’Ofanto, al margine settentrionale delle [...] Ettore Fieramosca, contro 13 cavalieri francesi condotti da Guy de La Motte, che prigioniero aveva tacciato gli Italiani di sec. 18°.
Fra i monumenti: il duomo, importante esempio dell’architettura romanica pugliese; il S. Sepolcro (fine sec. 13°, di ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (Milano 1944 - ivi 2013). Laureatosi in architettura (1973), si è dedicato in seguito (1975) alla fotografia: ha trattato soprattutto l'architettura, il paesaggio industrializzato e [...] ritratti di fabbriche, 1981; Porti di mare, Prix Mois de la photo, 1990; Paesaggi di viaggio, 1994; Cityscapes, l'Osella d'oro per la fotografia di architettura contemporanea alla VI mostra di architettura della Biennale di Venezia). Le sue opere ...
Leggi Tutto
Architetto (Amsterdam 1856 - ivi 1934). Dopo aver studiato all'accademia di Amsterdam completò la sua educazione al politecnico di Zurigo, ma alla sua formazione contribuì certo in maniera originale la [...] l'austerità del mattone lasciato a vista. Già evidente negli uffici per De Nederlanden van 1845 (comp. di assicurazioni) ad Amsterdam (1894) e all'Aia (1895), la sua concezione dell'architettura si attua in pieno nel suo capolavoro, la nuova Borsa di ...
Leggi Tutto
Architetto dei Paesi Bassi (n. Heerlen 1955); nel 1984 ha aperto il proprio studio a Heerlen, poi a Maastricht. Ha insegnato presso numerose scuole, tra cui le accademie di architettura di Amsterdam e [...] Berlage Institute di Amsterdam. Vincitore di numerosi premi (Victor de Stuers, 1987; Charlotte Köhler, 2003; Rotterdam Maaskant, 1989 opere principali si ricordano: l'Accademia di arte e architettura a Maastricht (1989-93); le stazioni di polizia di ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (Scandiano 1943 - Roncocesi 1992), attivo a partire dal 1970, è stato uno degli esponenti più significativi del settore della fotografia concettuale italiana. Le sue immagini, spesso [...] Ghirri) (Narni, 2017), nel 2018 Luigi Ghirri. Il paesaggio dell'architettura (Triennale di Milano) e l'ampia monografica La mappa e il Reina Sofia di Madrid, e Cartes et territoires (Jeu de Paume di Parigi, 2019). Nel trentennale dalla morte, ...
Leggi Tutto
Boeri, Stefano. – Architetto e urbanista italiano (n. Milano 1956). Professore di Progettazione urbanistica presso il Politecnico di Milano, direttore delle riviste Domus (2004-2007) e Abitare (2007-2011) [...] contemporanei, gettando nuove basi ideative per un’architettura sostenibile ed ecointegrata in grado di sperimentarsi su residenziale sostenibile del quartiere Isola e il Centre régional de la méditerranée a Marsiglia (2004-13); il progetto ...
Leggi Tutto
Architetto (Dormans, Marna, 1736 - Parigi 1806). Formatosi a Parigi, praticò il disegno e l'incisione per poi dedicarsi all'architettura studiando con J.-F. Blondel e L. F. Trouard. Protetto da M.me Du [...] delle saline, in cui alcuni spunti fantastici rivelano l'influenza di G. B. Piranesi, disegnò la "ville idéale de Chaux" (1780-1804) dedicandosi a progetti e disegni soprattutto nella forzata inattività succeduta alla Rivoluzione; nel 1804 pubblicò ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...