Compositore francese (Parigi 1865 - ivi 1935); esordì nel 1892 con una ouverture: Polyeucte; dedicatosi soprattutto alla composizione, insegnò anche (verso il 1909 e poi dal 1925-26 alla morte) al Conservatorio [...] e all'École normale de musique. La musica del D., che per la concezione e l'architettura non abbandona le posizioni minore (1889-90) e Variations, Interlude et Final sur un thème de Rameau (1902) per pianoforte, l'opera Ariane et Barbe-bleue ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Bordeaux 1883 - Easthampton, New York, 1950). Formatosi all'École des beaux-arts di Parigi, si dedicò alla progettazione di mobili che espose al Salon d'automne del 1919 e all'Exposition [...] Corbusier, realizzò con l'impiego prevalente del vetro e dell'acciaio la Maison de verre (casa Dalsace, Parigi, Rue St-Guillaume, 1928-31; in Emigrato negli Stati Uniti d'America nel 1940, lavorò soprattutto nell'ambito dell'architettura d'interni. ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico d'arte italiano naturalizzato brasiliano (La Spezia 1900 - San Paolo del Brasile 1999). Prese parte al dibattito culturale tra le due guerre fondando la rivista Il Belvedere (1929) [...] ). Fu membro del MIAR e tra gli organizzatori della II Esposizione nazionale di architettura razionale (1931). Nel 1946 fondò, con la moglie L. Bo Bardi, il MASP (Museu de arte de São Paulo) di cui rimase presidente onorario fino al 1990. Ricordiamo ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e architetto brasiliano (San Paolo del Brasile 1909 - Campo Grande 1994), tra i più significativi rappresentanti dell'architettura di paesaggio, intesa come espressione di un'arte globale. [...] (1935-38), giardini del Ministero dell'educazione a Rio de Janeiro (1938); giardino di Odette Monteiro a Petropolis (1947 (1952) e del Museo d'arte moderna (1955-56) di Rio de Janeiro; Parque del Este a Caracas (1960-61); giardino del Ministero degli ...
Leggi Tutto
Architetto (Colonia 1410 - Burgos prima del 1481). Tra i maggiori rappresentanti dell'architettura gotica spagnola. Trasferitosi a Burgos al seguito del cardinale Alonso de Cartagena, lavorò nella cattedrale [...] (cappella della Visitazione, 1440-42; completamento della facciata 1442-58; cappella della Concezione, iniz. nel 1447 e terminata dal figlio Simón) e approntò il progetto per la ricostruzione della certosa ...
Leggi Tutto
Martí Petit, Antoni. – Uomo politico andorrano (Escaldes-Engordany 1963 - ivi 2023). Laureato in Architettura presso l’Università di Tolosa, è entrato in Parlamento nel 1994 nelle fila del Partido liberal [...] de Andorra, di cui è stato tra i fondatori, e rieletto nel 2001. Presentatosi alle elezioni comunali del 2003, ha assunto la carica di cònsol major (sindaco) di Escaldes-Engordany. Eletto premier a seguito della vittoria della coalizione di ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista brasiliano (Tolone 1902 - Leblon, Rio de Janeiro, 1998). Sensibile agli insegnamenti di Le Corbusier, è stato uno degli esponenti più influenti, con O. Niemeyer, dell'architettura [...] brasiliana. Ha realizzato: a Rio de Janeiro, l'edificio del ministero dell'Educazione e della Salute pubblica (1937-42, con O. Niemeyer, e altri) e il complesso residenziale nel parco Guinle (1948-54); a Parigi, il padiglione del Brasile della Città ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1760 - Thiais 1834). Formatosi con J.-R. Perronet e E.-L. Boullée, fu professore all'École polytechnique (1795-1830). Le sue lezioni, pubblicate nel 1802 e nel 1805, esercitarono una [...] profonda influenza sull'architettura europea, fornendo una serie di regole semplici rispondenti al suo ideale architettonico di razionalità, praticità ed economia. Pubblicò anche Recueil et parallèle des édifices de tous genre, anciens et modernes ( ...
Leggi Tutto
Alcalá de Guadaira Città della Spagna (prov. di Siviglia). Fiorente in epoca romana ( Heinipa), trasformata dagli Arabi in città-fortezza, passò nel 1244 a Ferdinando III di Castiglia con la mediazione [...] del re arabo di Granada. La fortezza, esempio dell’architettura militare arabo-spagnola, fu contesa nelle guerre civili del sec. 15° tra Castigliani e Aragonesi. ...
Leggi Tutto
Pittore (Steenwijck 1550 circa - Francoforte sul Meno 1603); allievo di H. Vredeman de Vries, operò nei Paesi Bassi e in Germania. Fu specialista in dipinti di architettura e soprattutto interni di chiese [...] (Interno del duomo di Aquisgrana, 1573, Monaco, Alte Pinakothek), esercitando un forte influsso sui contemporanei ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...