Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Tomb of Wang Kuan of Lo-lang, Keijo (Seul) 1935; V. Segalen, G. de Voisins, J. Lartigue, L'art funérarie à l'époque des Han, Parigi 1935; B. in tutta la sua storia che un solo tipo d'architettura. Quattro o cinquecento anni prima di Cristo i Cinesi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] novità del fregio che poi sarà canonizzata nell’architettura attica e che trova la sua più . Brunet, Le moulin délien, in Techniques et économie antiques et médiévales. Le temps de l’innovation. Colloque International C.N.R.S. (Aix-en-Provence, 21-23 ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di cultura sull'arte ravennate e bizantina 30, 1983, pp. 149-204.
Architettura religiosa:
P. Gauckler, Basiliques chrétiennes de Tunisie, Paris 1913.
J. Vaultrin, Les basiliques chrétiennes de Carthage, Revue Africaine 73, 1932, pp. 182-318; 74, 1933 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] F. Mehren), Petersburg 1866; al-Ya῾qūbī, Kitāb al-buldān (ed. M.J. de Goeje), Leiden 1892; Najm ad-Din Omarah al-Hakami, Yaman, Its Early Mediaeval History ( in quest'epoca. Sull'arte e l'architettura abbiamo le descrizioni di autori arabi del mitico ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] case, soprattutto sulla collina S. Luigi (J. Ferron-M. Pinard, in Cahiers de Byrsa, v, 1954, pp. 31-264; G. Picard, in Rev. Arch., cuore, ecc. messi in evidenza da colori vivaci. L'architettura di questi templi in miniatura è dunque greca, ma la ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] XXIII, 1941, p. 251 ss. (cfr. anche H. Stern, Le Calendrier de 354, Parigi 1953, e R. Ginouvès, La m. des mois à Argos, dell'antichità: C. Cecchelli, Le origini del m. parietale cristiano, in Architettura e Arti decorative, II, 1922-23, p. 3 ss.; D. ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] d. C. è l'altro secolo d'oro dell'architettura milesia: si diede un aspetto monumentale alla piazza del l'art grec, Parigi 1911, p. 68 ss., fig. 36 s.; Encyclopédie photographique de l'art, III, Parigi 1938, tav. 140 s.
Su Didyma, oltre a ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] grecque. I, Matériaux et techniques, I, Paris 1965; G. Orlandi (ed.), L.B. Alberti, L'architettura, Milano 1966; A. Orlandos, Les matériaux de construction et la technique architecturale des ancients Grecs, I, Paris 1966; G. Astrua, Il manuale ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] ci ha lasciato poco in valore artistico malgrado la sua architettura sia imponente.
Frammenti di una grande stele, alta circa the Diyala Region, Chicago 1942; A. Parrot, Ziggurats et Tour de Babel, Parigi 1949; id., Mari, Neuchâtel 1953. Scultura: E ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] D.C.) 1989-97; D. Bonavia, Perú. Hombre e historia. De los orígenes al siglo XV, I, Lima 1991.
L'architettura pubblica
di Carlos Williams León
L'architettura pubblica apparve molto precocemente nelle comunità di villaggio delle Ande Centrali. Essa ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...