Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] casi la nozione di habitat può estendersi oltre quella di architettura propriamente detta: dopo aver precisato che il vastu è ' in: Recherches nouvelles sur le Cambodge, publiées sous la direction de François Bizot, Paris, 1994, pp. 259-272.
‒ 1996 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] buddhista o a un tempio. Caratteri analoghi nell'architettura e nella cultura materiale sono documentati nel piccolo sito , Calcutta 1923; Id., Ancient Monuments of Kashmir, London 1933; H. de Terra - T.T. Paterson, Studies in the Ice Age in India ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] (1971) pp. 7-256; A. Guest-Papamanoli, L'emploi de la brique crue dans le domaine égéen à l'époque néolithique et à C. Laviosa, La casa TM III a Festòs: osservazioni sull'architettura cretese in età micenea, in Antichità Cretesi. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Arte, XXXIV, 1949; M. Renard, Les socles kalyptères du temple de l'Apollon à Véiis, in Latomus, VIII, 1949; M. , XXXVII, 1952; A. Minto, Problemi sulla decorazione coroplastica nell'architettura del tempio etrusco, in St. Etr., XXII, 1952-53; ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] e a Cipro sono caratteristiche tombe dall'architettura monumentale, costruite o scavate con la facciata , 38 (1968), pp. 77-116; C. Berard, L'heroon à la porte de l'ouest, Eretria III, Berne 1970; G. Ahlberg, Prothesis and Ekphora in Greek ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] notarili testamentari che comprovino la presenza del bene nel patrimonio del de cuius in epoca anteriore al 1° giugno 1939, data di per i Beni Architettonici e il Paesaggio, per l'Architettura e l'Arte Contemporanee, per i Beni Archeologici, per ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] La tecnica edilizia romana, Roma 1957; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959. Per l'età preistorica, v. bibl Du Mesnil du Buisson, Les ouvrages du siège à Doura-Europos, in Mém. de la Soc. des Antiq. de France, 9a Ser., I, 1944, p. 5 s. Per l'a ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] 9-10, 1949-1950, pp. 67-77: 67-68; E. Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, in Storia di Milano, II, Dall'invasione dei barbari all alta dei dipinti, fra i secc. 6° e 7° (Toesca, 1947; 1951; de Francovich, 1951, pp. 82-83 n. 2) o al sec. 5° o 6 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] / Maisons enterrées, Paris 1981; F. Paul-Lévy - M. Segaud, Anthropologie de l'espace, Paris 1983; S. Preston- Blier, The Anatomy of Architecture, Cambridge 1987.
L'architettura pubblica e religiosa
di Rodolfo Fattovich
Nell'Africa subsahariana una ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] fu la basilica, che si era sviluppata come architettura profana, ad assumere la successione legale del t., .; id., in Not. Scavi, 1948, p. 238 ss. Bolsena: R. Bloch, in Mél. Ecole de Rome, LXI, 1950, p. 53 ss. Cosa: F. Brown, in Mem. of the Amer. Acad ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...