Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] più volte profondamente indagato per quanto riguarda l'architettura della Langobardia maior (Romanini, 1976). Secondo .
L. Grodecki, F. Mütherich, J. Taralon, F. Wormald, Le siècle de l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] Manuel d'archéologie orientale, Parigi 1931-1947; R. Paribeni, Architettura dell'Oriente antico, Bergamo 1936, passim; H. Frankfort, The Tell Asmar, Chicago 1940. Mari: A. Parrot, Mission Archéologique de Mari, II, Parigi 1958, pp. 329 ss.; Assur: W ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] Patroni, in Rendic. Lincei, XI-XII, 1936, p. 792; id., Architettura preistorica... etrusca, Bergamo 1941; G. Rosi, in Journ. Rom. St., , in Ath. Mitt., XXVI, 1901; K. F.-H. Kinch, Fouilles de Vroulia, Berlino 1914; C. J. Edmonds, in Iraq, I, 1934; I ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...]
Principali monumenti figurati con rappresentazioni di circhi e della loro architettura.
1. Mosaico di Barcellona. - Corsa di quadrighe attorno Bibl.: Du Coudray La Blanchère, P. Gauckler, Cat. du Musée de Alaoui, n. 19; S. Reinach, Rép. Peint., p. ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] , MIÖG 50, 1936, pp. 1-34; P. Verzone, L'architettura nell'XI secolo nell'Esarcato, Palladio 4, 1940, pp. 97-112 215-221; C. Rizzardi, Arco di ciborio altomedievale inserito nella tomba De' Foscherari in piazza S. Domenico a Bologna, ivi, pp. 222 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] l’una a l’altra. Come osserva Vitruvio (De architectura, VII, praef., 11), questa ricerca della Fabricio sul Tevere a Roma, costruito nel 62 a.C.
Architettura romana
L’architettura romana è una sintesi creativa tra due diverse tradizioni, entrambe ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] e in Puglia.La semplicità e il rigore che ricorrono nell'architettura dell'I. non si riflettono nelle altre arti ed è avevano il loro centro in castelli poderosamente fortificati. La signoria dei de Lacy nella regione di Meath, per es., aveva il suo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] natalis del genio. Sempre a Pompei un edificio dalla complessa architettura era dedicato ai Lares publici, divinità protettrici della città, dei culti bacchici, conclusasi con il senatus consultum de Baccanalibus (186 a.C.). Un importante luogo di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] la figura della Vergine che corona il monumento funebre del cardinal de Braye (Orvieto, chiesa di S. Domenico), opera firmata e soprattutto nelle collezioni di sculture antiche e in architettura, la soppressione sistematica dei completamenti e dei ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] Al decreto suntuario di Demetrio del Falero (317-6; cfr. Cic., De leg., i i, 26) risale la brusca interruzione della produzione dei centrali, esorbitano dai rapporti proporzionali dell'architettura costruita e assumono una particolare evidenza ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...