ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] dicendo.
Gli scavi hanno soprattutto messo in luce l'architettura e la pianta delle abitazioni dell'età romana. della bibliografia inesauribile sul Calice di A. può essere vista in O. de Jerphanion, Le Calice d'A., in Orientalia Christiana, VII, n. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] Edifici religiosi (templi e stūpa), che anticipano l'architettura di Pagan, si conservano fuori e all'interno 1990; J. Dumarçay, Histoire de l'architecture de Java, Paris, 1993; M. Jacq-Hergoulac'h, Une cité-état de la Péninsule malaise: le ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] delle città maggiori, o da facciate rupestri con finte architetture (Castel d’Asso, Blera, Norchia, San Giuliano, Sovana Bologna - Marzabotto, 7-8 dicembre 1985), Bologna 1988.
R. De Marinis (ed.), Gli Etruschi a nord del Po (Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] una città di grandi dimensioni con chiari resti di architettura monumentale e tracce di mura di cinta si sviluppò Navigazioni e viaggi (ed. M. Milanesi), I, Torino 1978; P. de Maret, Luba Roots: the First Complete Iron Age Sequence in Zaire, in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] et le sanctuaire d’Artémis Elaphebolos dans l’histoire, la légende et l’espace de la Phocide, in AA, 42 (1987), pp. 88-99.
E.W. (o di Focide). La stessa cura si ritrova nell’architettura di due monumenti di calcare: nell’Apollonion, il thesauròs dei ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] dei G., raccolte da Giordane alla metà del sec. 6° (De origine actibusque Getarum, I, 9), sulla base di un'opera altezza cm. 12), peso (oro puro, 22 carati) e sapiente architettura, che alterna il risalto delle pietre emergenti a cabochon con il ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] testi palmireni, pubblicati nel 1753 da H. Dawkins e R. Wood in Les ruines de Palmyre, va a J. J. Barthélemy e all'inglese J. Swinton. Nel 1787 del tempio è illuminata da finestre, cosa ignota nell'architettura classica. A N-O del tempio, nel recinto ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] -193; 224-230; 379-382; 436-438; G. Roux, L'Architecture de l'Argolide, Parigi 1961, passim. Per il mondo romano: S. B. Storia di Roma, XXII, Bologna 1958, p. 91 ss.; L. Crema, Architettura romana, in Enc. Class., XII, tomo I, Torino 1959, passim; A ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] , 14-17 mai 1995), Paris 2001, pp. 495-516.
D. Viviers, Nouvelles données archéologiques sur la fortification de Thasos, in Architettura, urbanistica, società nel mondo antico. Giornata di studi in ricordo di Roland Martin (Paestum, 21 febbraio 1998 ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] ellenistica nei suoi vari aspetti, dalla celebre Venere de' Medici postprassitelica, a prodotti dell'accademismo e Palazzo Pitti, strettamente legate al vincolo di subordinazione all'architettura. Le principali sono una statua di Apollo che richiama ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...