Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] figurati, decorano mostre e interni delle cosiddette "domus de janas" (case delle fate), grotticelle funerarie scavate ad che ne partecipa, dipendendone (v. preistorica arte). Con una architettura agli inizî (circoli tombali di Li Muri di Arzachena; " ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] C.N.R., Roma 1978", a cura di C. Maltese (Quaderni de La ricerca scientifica, 106), Roma 1980, pp. 445-461; G. Cantino 89-101; E. Micheletto, Le cappelle dell'abbazia della Novalesa. Architettura e schema distributivo, ivi, pp. 103-113; A. Crosetto, ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] sotto il geison, il cui prototipo si trova già nell'architettura ellenistica, nella Torre dei Venti in Atene, dove è in Jahrbuch, xx, 1905, p. 157 ss., fig 3. Delfi, thòlos: Fouilles de Delphes, ii, 4, 2, Parigi 1925, fig. 19. L. nella arte etrusca ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] 1861, p. 683) e di Boncompagno da Signa nel 1173 (Liber de Obsidione, RIS, VI, 3, 1937, p. 9). Al XIV Moretti, Ancona. Regio V. Picenum, Roma 1945.
M. Marinelli, L’architettura romanica in Ancona, Ancona 1961.
M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] di elementi decorativi accessorî.
Nell'ambito dell'architettura, elementi sparsi qua e là attestano l' 4, Le temple du IVéme siècle, Parigi 1966 (Suppl. ai Mélanges de l'École française de Rome); Mégara Hyblaea, VI, in Mél. Éc. Française Rome, lxxx, ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] l'ambiente principale di questo tipo di case nell'architettura domestica di M.; il pavimento è leggermente più . Cfr. anche per gli scheletri di M.: R.-P. Charles, Anthrop. archéol. de la Crète, in Étud. Crét., XIV, 1965, p. 45. Altri volumi sono ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] sollevato l'ipotesi che si possano attribuire ad A. altre architetture traianee e anche le grandi opere di scultura che facevano 46-47 (ritratto); S. Reinach, La colonne tr. au musée de St. Germain, Parigi 1882; C. Cichorius, Reliefs d. Traiansäule, ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] dell'ellenismo con la monumentalità dell'architettura romana, non senza quel carattere fastoso Asia Minor, Pontus and Armenia, I, Londra 1842, p. 529; Ch. Texier, Description de l'Asie Mineure, III, Parigi 1849, p. 149 ss., tav. 150 ss.; Ch. ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] ). Opere generali: P. Roussel, Délos colonie athénienne, Parigi 1916; Ph. Bruneau - J. Ducat, Guide de Délos, Parigi 1965 (2a edizione 1966). Storia, topografia e architettura: H. Seyrig, in Syria, 37, 1960, pp. 248-249; D. Van Berchem, in Bull. Corr ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] piccolo calice in argento a coppa dorata (Trésor d'Art Religieux de la Collégiale Notre-Dame), che si ricollega a un modello noto sviluppo eccezionale del transetto.Il migliore esempio dell'architettura gotica a H. è costituito dalla collegiata ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...