VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] Roma 1884, p. 77 ss.; A. Palladio, I cinque libri dell'architettura, Venezia 1570, III, cap. 15; G. Miglioranza, Relazione intorno nordit. Provinzmuseen, Copenaghen 1928, pp. 76-80; A. De Bon, La romanità del territorio vicentino, Vicenza 1937; G. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] . 155-74.
L. Beaumont Maillet, Le Grand Couvent des Cordeliers de Paris. Étude historique et archéologique du XIII siècle à nos jours, La basilica di S. Maria degli Angeli, I. Storia e Architettura, Perugia 1990.
S. Romano, L’Aracoeli, il Campidoglio ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] , si cerca di non mostrare gli elementi (di un'architettura) come appaiono da vicino, ma di lavorarli come dovranno , in Journal R. I. B. A., Londra 1942-43; A. Choisy, Histoire de l'architecture, I, Parigi 1943, (rist.), p. 321 ss.; W. B. Dinsmoor ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] , alcune delle quali presentano influssi di architettura gotica. Particolarmente notevoli sono le chiese monumentali , Pisa 1982.
A. Rodilossi, Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1987.
A. de Santis, Ascoli nel Trecento, I-II, Ascoli Piceno 1984-88.
P. ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] sotto la guida del padre Giulio Vitelleschi e principi di architettura e disegno da Filippo Juvarra. Nel 1710 compose la etrusche e italiche e diede alle stampe anche un supplemento al De Etruria regali di Thomas Dempster. Fra il 1739 e il 1741 ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] è compreso nella parte superiore del diametro inferiore di essa.
Nell'architettura romana l'a. è ricco di ornamenti ed intagli, come, Bibl.: A. Choisy, L'art de bâtir chez les Romains, Parigi 1873; Perrot-Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] : aspetti tecnologici e tipologici, ibid., pp. 55-87.
G. De Tommaso - A. Baroncelli - S. Bertone, La villa romana di del naufragio, in MEFRA, 111 (1999), pp. 119-44.
L’architettura funeraria a Populonia tra IX e VI secolo a.C. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] dei governatori bizantini. Per la storia dell'architettura il Palazzo può rappresentare una fase antecedente l Aegypto-Cyrenaean Relations, ecc. suppl. agli Annales du Service des Antiq. de l'Eg., XII, 1948; G. Caputo, Lo scultore del grande ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] in S., Vienna 1910; E. Herard-F. Zeillers, Le Palais de Dioclétiens, Parigi 1912; Fr. Weigand, in Strena Buliciana, Zagabria-Spalato Palazzi antichi e medioevali, in Bollettino del Centro di St. per l'Architettura, n. 11, 1957, pp. 3-19; L. Crema, Il ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] templi dell'Asia Anteriore e Minore, sviluppate in seguito dall'architettura greca antica. D'altra parte gli scavi fatti a Arin scrittura cuneiforme.
Bibl.: F. E. Schulz, Mémoires sur le lac de Van et ses environs, in Journal Asiatique, II, 1928; R. ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...