MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] a supporre che anche l'architettura memoriale derivasse dall'architettura sepolcrale (A. Grabar). Secondo Kirchen im 4. Jh., Lpsia 1912; H. Leclercq, in Dict. Arch. Chrét. et de Litur., X, 2, Parigi 1932, col. 2512 ss.; E. Dyggve, Forschungen in ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] e di architettura, e soprattutto di antichità. Quest'ultimo interesse finì col portarlo a Roma (fra il 1747 e pp. 166, 326). Nella Description des pierres gravées du feu Baron de Stosch pubblicata a Firenze nel 1760 si riferiva, ancora, agli studi del ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] cui il Tasso) apprezzata assai più della sua architettura, che appariva certamente più sgrammaticata di quella.
II d'Este Cardinale di Ferrara, Tivoli 1920; D. Métal, Blaise de Vigenère, archéologue et critique d'art, 1523-1596, Parigi 1939, pp. ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] (The Pelican History of Art, 407), Harmondsworth 1958 (trad. it. L'architettura islamica delle origini, Milano 1966, pp. 256-259, 297-303); A. Lézine, L'architecture de l'Ifrīqiya. Recherches sur les monuments aghlabides, Paris 1966; id., Notes d ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] e riorganizzato ad opera del Servizio greco delle Antichità.
Bibl.: Nella pubblicazione fondamentale Fouilles de Delphes, sono usciti 3 volumi. Topografia e Architettura: J. Pouilloux, La région Nord du sanctuaire d'Apollon, Parigi 1960; Chr. Le Roy ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] 1742 egli acquistò a Parigi la raccolta archeologica del cardinale Melchiorre de Polignac e, insieme a questa, anche opere della importanza la seguente: a B. era rimasto tutto il museo di architettura con i preziosi mosaici di Pergamo e di Mileto; la ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] nel R. Istituto di Belle Arti di Napoli della sezione architettura (30 apr. 1841), "architetto municipale dell'eccellentissimo corpo della città di Napoli ed ispettore de' monumenti storici" (26 apr. 1843) e "architetto direttore funzionante del ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] Orbeli, Pamyatniki armyanskogo zodčestva na ostrove Axtamar [I monumenti di architettura armena nell'isola di A.], in Izbrannye trudy v dvux 1977, pp. 83-92.
N. Thierry, Les peintures de l'église de la Sainte Croix d'Aghtamar (915-921), "The second ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] dei naìskoi con decorazioni fittili. L'architettura domestica consiste di case a cortile semplice pp. 65-73; K. M. Phillips Jr., in Art. Bullet., XLII, 1960, pp. 245-262; A. García y Bellido, in Bolet. de la R. Acad. de la Hist., CL, 1962, pp. 7-23. ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] difensive e all'incremento della complessità dell'architettura militare. Un ulteriore momento di sviluppo Rome 47, 1979, pp. 30-57; J. Durliat, Les dédicaces d'ouvrages de défense dans l'Afrique byzantine, Roma 1981; D. Pringle, The Defence of ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...