Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] (con bibl.).
F. J. Himly, Atlas des villes médiévales d'Alsace, Strasbourg 1970.
Documents de l'histoire de l'Alsace, a cura di P. Dollinger, Toulouse 1972.
H.E. Kubach, Architettura romanica, Milano 1972, pp. 154-158.
R. Recht, L'Alsace gothique ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] loro caratteri stilistici permettono con buona probabilità di inquadrare entrambi i pezzi nel periodo dei Reinos de Taifas (prima metà del sec. 11°).L'architettura militare araba, ben attestata in Portogallo, ha lasciato la sua impronta anche nella B ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] . Questo edificio, preannuncia inoltre alcuni tratti specifici dell'architettura di T. nel sec. 13°; così, il motivo , pp. 356-360; id., La sculpture funéraire tournaisienne et les origines de l'école de Dijon, La Revue d'Art 30, 1929, pp. 11-34; E ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] scalone di accesso del palazzo della Ragione) e lo scomparso mausoleo di Guiscardo de' Lanzi (m. nel 1352) in S. Agostino, documentato da un' del Trecento, Milano 1963; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964; T. Torri ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] 1980, pp. 19-25; L. Hadermann-Misguich, Innovations de l'art des Comnènes dans les mosaïques byzantines de Sicile, CARB 27, 1980, pp. 59-69; F. Gandolfo, Scultori e lapicidi nell'architettura normanno-sveva della chiesa e del chiostro, in Documenti e ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] in die assumptionis Mariae Virginis per magistrum Hinricum Brunsbergh de Stettin" (Die Kunstdenkmäler, 1912, p. 5). .Nella marca di B. le arti figurative, contrariamente all'architettura, non raggiunsero un proprio sviluppo originale. Opere in legno ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] , 14), Stuttgart 1987 (con bibl.); S. de Blaauw, Cultus et decor. Liturgie en architectur in laatantiek en middeleeuws Rome. Basilica Salvatoris, Sanctae Mariae, Sancti Petri [La liturgia nell'architettura del Tardo Antico e Medioevo a Roma], Delft ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] 1794 (rist. anast. Bologna 1970); F.X. Barbier de Montault, Inventaires de la basilique de Monza, BMon 48, 1882, pp. 178-241; 49, 1892, pp. 29-80, 261-343; A.M. Romanini, L'architettura lombarda nel secolo XIV, in Storia di Milano, V, La signoria dei ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] religiosa dell'alto Medioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; C. Baroni, Scultura gotica lombarda, Milano 1944; A. de Capitani D'Arzago, Architettura dei secoli quarto e quinto in alta Italia, Milano 1944; F. Frigerio, Il duomo di Como e il ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] più corte; una torre ottagonale, elemento comune nell'architettura romanica, priva di aperture, si eleva in corrispondenza da Alcuino di York (m. nell'804) e culminata con il De laudibus Sanctae Crucis di Rabano Mauro. È da osservare, in proposito, ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...