BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] 298; F. Schettini, La Basilica di S. Nicola di Bari, Bari 1967; A. Monferini, Architettura bizantina, StArte, 1969, 1-2, pp. 129-142; M. Cagiano de Azevedo, Problemi archeologici dei Longobardi in Puglia e in Lucania, Vetera Christianorum 8, 1971, pp ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] a far sentire il suo influsso anche in seguito.L'architettura testimonia in modo evidente il crescente frazionamento feudale che 361-368; E. Pochitonov, La plus ancienne émission monétaire bulgare de l'époque du Second Royaume, ByzSl 31, 1970, pp. 54 ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] monastero di San Juan e la chiesa di San Lesmes passava il Camino de Francia e nella cinta muraria si apriva una porta. A N-E l campagne, si manifesta in buona misura dipendente dall'architettura francese, soprattutto da quella di Bourges (Lambert, ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] caos; la piramide come immagine del sonno.
L'architettura illuminista si cimenta con progetti di monumenti funebri, tombe delle catacombe particolari per la loro sepoltura. Al di sopra de' portici sieno delle logge per le ossa dei fedeli [...].
...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] , Emporium 33, 1911, pp. 274-293; F. Forlati, L'architettura della Basilica, in La Basilica di Aquileia, Bologna 1933, pp. 273 1975, pp. 275-285; id., La mosaïque de pavement médiévale dans l'abside de la basilique patriarcale d'Aquilée, CahA 26, 1977 ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] le vestigia della cattedrale e l'abbaziale di Saint-Georges a Saint-Martin-de-Boscherville, costruita da maestranze di R., testimoniano la qualità dell'architettura locale.La città mantenne il ruolo di centro amministrativo e religioso, anche se ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] poi dallo scismatico Guido (1086 - 1092), autore del De schismate Hildebrandi; nel 1101 la comitissa Matilde con l'aiuto architettonico e scultoreo, ivi, pp. 323-373; F. Zuliani, L'architettura e la scultura a Ferrara nel XIII e XIV secolo, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] architects en France, au Moyen Age, II, XIIe-XIIIe siècles, Paris 1929; G. De Angelis d'Ossat, Le origini romane della cupola bizantina, Roma 14, 1936, pp. 335-344; L'architettura delle cupole italiane, "Atti del I Congresso nazionale di storia dell ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] o da associazioni di differenti animali.L'architettura civile medievale della città è testimoniata anche 1970, pp. 146-171; M. Thiriot, Portes, tours et murailles de la ville de Metz, Paris 1971; C. Heitz, Saint Pierre-aux-Nonnains, Archéologia, ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Maestro del 1302, AAM, 1958, 8, pp. 145-149; A.C. Quintavalle, Un problema di architettura urbanistica in Emilia dal sec. XII al sec. XIV. La Certosa di San Martino de' Bocci, Aurea Parma 45, 1961, pp. 141-155; A. Ghidiglia Quintavalle, Il sacello di ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...