OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] Painting in the Northern Netherlands in the Fifteenth Century, Oxford 1981); E.H. ter Kuile, De romaanse kerkbouwkunst in de Nederlanden [L'architettura ecclesiastica d'età romanica nei Paesi Bassi], Zutphen 1982(1975); J.H. Kruizinga, Het Muiderslot ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] in Calabria, "Quaderni dell'Istituto di Architettura e Urbanistica dell'Università di Catania", 4, 1972, pp. 39-42.
J. Mertens, Deux monuments d'époque médiévale à Ordona (Apulie), "Bulletin de l'Institut Historique Belge de Rome", 44, 1974, pp. 405 ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] fig. 6. Padova: R. Fabbrichesi, in Atti 3° Conv. Storia di Architettura, 1938, Roma 1940, pp. 267-274. Porto Torres: G. Spano, in pp. 122-127, figg. 1-5. Filippi: P. Collart, Philippes, ville de la Macédonie, Parigi 1937, 00. 496; 500-01, tav. 85-86. ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] religieuse musulmane, III, L'architecture religieuse des ''Grandes Abbasides'', la mosquée de Ibn T'ûlûn, l'architecture religieuse des Aghlabides, Paris 1974, pp. 121-206; J.D. Hoag, Architettura islamica, Milano 1978, pp. 29-32; M. Talbi, s.v. al ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] si ha un'idea chiara delle tipologie dell'architettura religiosa nelle Midlands. Nulla si conosce delle Canterbury and the Cushion Capital: a Commentary on Passages from Goselin's ''De Miraculis Sancti Augustini'', ivi, pp. 83-101.
R. Halsey, Eight ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] sorprendente che in Cina non esista un trattato d'architettura paragonabile a quelli prodotti in Occidente a partire dal , 1975, pp. 232-265.
‒ 1981: Glahn, Else, Architecture standardisée de la Chine au XIIe siècle, "Pour la science", 45, 1981.
‒ ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] 'acqua e le residenze regie dell'Italia meridionale fra XII e XIII secolo, "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge", 104, 1992, nr. 2, pp. 1-42; A. Haseloff, Architettura sveva nell'Italia meridionale, a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 1992 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] e ai rilievi editi nelle opere di Georges Rohault de Fleury (1873) e di Bodo Ebhardt (1916).
XIV, Rimini 1985, pp. 138, 151; M.L. Testi Cristiani, Urbanistica e architettura a San Miniato nei tempi di Federico II, in Politica e cultura nell'Italia di ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] -193; 224-230; 379-382; 436-438; G. Roux, L'Architecture de l'Argolide, Parigi 1961, passim. Per il mondo romano: S. B. Storia di Roma, XXII, Bologna 1958, p. 91 ss.; L. Crema, Architettura romana, in Enc. Class., XII, tomo I, Torino 1959, passim; A ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] ; della chiesa, forse di origine armena, anche se l'architettura non ne rivela le caratteristiche peculiari, di S. Giacomo ad 37, 1983, pp. 123-146; S. Eyice, Un site byzantin de la Cilicie Öküzlü et ses basiliques, in Rayonnement grec. Hommage à C. ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...