OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] [La chiesa della Vergine di Pamele a O.], I, Architektuur [Architettura] (Inventaris van het Kunstpatrimonium van Oost-Vlaanderen, 11), Gent 1978; R. Van den Abeele-Bellon, De Onze-Lieve-Vrouwkerk van Pamele te Oudenaarde [La chiesa della Vergine di ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] propria trasposizione di motivi usati dall'oreficeria.L'architettura gotica, introdotta nella regione di N. in . Collon-Gevaert, J. Lejeune, J. Stiennon, Art roman dans la vallée de la Meuse aux XIe et XIIe siècles, Bruxelles 1962; L.F. Genicot, ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] per il fatto che tale schema fu attribuito a Villard de Honnecourt, in viaggio in Ungheria negli anni 1242-1243. Il monumenti di K.], Kassa 1941; V. Mencl, Gotická architektúra Košíc [Architettura gotica di K.], Vlastivední Časopís, 1966, pp. 3-25; E ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] 10°, hanno considerato i paralleli o i precedenti nell'architettura carolingia, come l'oratorio di Teodulfo a Germigny-des- .
Bibl.: J. Puig i Cadafalch, La catedral visigòtica d'Egara, Anuari de l'Institut d'estudis catalans 6, 1920, pp. 747-751; J. ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] gotico, con l'alzato su due livelli tipico dell'architettura della Normandia, e il deambulatorio, dotato di cappelle Record 3, 1950, pp. 96-103; G. Lanfry, L'abbaye de Jumièges. Plans et documents, Rouen 1954; Jumièges, "Congrès scientifique du ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] cantiere passò a Pierre Deschamps e a Pierre de Cébazat, che presiedettero alla realizzazione di un de-Prospérité a Montferrand (1304-1566), le cui piante a navata unica rimandano piuttosto al Gotico della Francia meridionale.Dell'architettura ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] una navata unica coperta a tetto, secondo i tipi dell'architettura degli Ordini mendicanti. Il bel convento domenicano di M. i membri della famiglia Campredon e il frate Arnaud de Peyrestortes, che realizzò il chiostro dei Carmelitani tra il ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, de la fin de l'empire romain a la conquête de Charles d'Anjou, I, 5, Paris 1904 di R. Haussherr, Stuttgart 1977, pp. 143-163.
A. Haseloff, Architettura sveva nell'Italia meridionale, I, a cura di M.S. Calò ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] l'intervento di G. dovette avere per quanto riguarda l'architettura una portata piuttosto limitata.Con l'attività di G. è ; A. Serra Desfilis, Matteo Gattapone, arquitecto del Colegio de España, Bologna 1992; G. Binding, Baubetrieb im Mittelalter ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] . 155-74.
L. Beaumont Maillet, Le Grand Couvent des Cordeliers de Paris. Étude historique et archéologique du XIII siècle à nos jours, La basilica di S. Maria degli Angeli, I. Storia e Architettura, Perugia 1990.
S. Romano, L’Aracoeli, il Campidoglio ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...