Architetto e scenografo, nato il 26 marzo 1889 a Roma, dove si laureò ingegnere civile nel 1913. Ebbe maestri il Calderini, il Giovannoni, il Milani; nel 1914 vinse il pensionato Stanzani per l'architettura. [...] a Roma, ecc.). Il rinnovamento architettonico italiano cosiddetto dell'architettura razionale ha in lui uno dei primi esponenti. Già nel casa di lavoro per i ciechi di guerra, il palazzo De Salvi, il pastificio Pantanella, l'istituto di chimica nella ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ;
cataloghi di stampe e disegni: Département des estampes et de la photographie, Bibliothèque nationale, Paris; American Antiquarian Society, Worcester; corpus di disegni di architettura militare nelle collezioni italiane, CNUCE, Pisa; disegni del ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] il tendenziale processo disciplinare.
Bibl.: V. Quilici, Architettura sovietica contemporanea, Bologna 1965; J.L. Cohen, M. De Michelis, M. Tafuri, URSS 1917-1978: la città l'architettura, Roma 1979; Architettura in URSS, in l'Arca, 27 (maggio 1989 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] . Prinz (n. 1953).
Bibl.: W.M. Faust, G. de Vries, Hunger nach Bildern. Deutsche Malerei der Gegenwart, Colonia 1982. , 481 (giugno 1982), pp. 14-25; O. M. Ungers, Architettura come tema, trad. it., Milano 1982; Abitare, 226 (luglioagosto 1984; ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] . f.t.
Bibl.: B. Kelly, The prefabrication of houses, Boston 1951; A. Choisy, Histoire de l'architecture, vol. 1, Parigi 1954; S. Giedion, Spazio, tempo ed architettura, Milano 1954; AA.VV., Moderni ponti stradali in acciaio, ivi 1955; F. Carpanelli ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] G. Mattioli (1903-1977); così a Bilbao, dove un'architettura di qualità assai alta fa da contenitore a un insieme di austriaca con E. Schiele, e Mondrian e gli altri olandesi del gruppo De Stijl, e gli artisti del Bauhaus da Klee a Kandinskij, Itten, ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] indigena di età greca di Valle Oscura, in Quaderni Ist. Arch. Univ. Messina, 1985-86, pp. 29 ss.; E. De Miro, Architettura civile in Agrigento ellenistico-romana e rapporti con l'Anatolia, ibid., 3 (1988), pp. 63 ss.; Id., Polizzello. Centro della ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] York 19696; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Bari 19723.
Architettura: W. B. Dinsmoor, The Architecture of ancient Greece, Londra 1950; G. Roux, L'architecture de l'Argolide, Parigi 1951; R. Martin, Recherches sur l'agorà grecque ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] prospettive dei rapporti con la CEE, Roma 1989; La Turquie au seuil de l'Europe, a cura di P. Dumont e F. Georgeon, . Ikiztepe presso Bafra mostra una forte tradizione pontica nell'architettura in legno e nella metallurgia in rame arsenicale. A ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 17 numeri); Prisma (1957; 12 numeri); Arte en Colombia (1976-); Re-vista de arte y architectura en Latinoamérica (1978 ; discontinua).
Architettura. - L'architettura colombiana, come tutta quella sudamericana, può essere divisa in tre grandi periodi ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...