Disegnatore e vignettista italiano (Piancastagnaio 1940 - Firenze 2023). Laureatosi in Architettura, nel 1979 ha pubblicato sulla rivista di fumetti Linus le sue prime strisce satiriche in cui compare [...] culturale del quotidiano Il Messaggero, e dall’anno successivo de l'Unità, dal 1986 ha fondato e diretto il con Bobo (2020) e Storia sentimentale del P.C.I. (2021). Direttore de l'Unità (2016-17), dal 2017 ha collaborato con Avvenire, La Stampa e ...
Leggi Tutto
Musicista (Firenze 1760 - Parigi 1842). Studiò con B. e A. Felici e con G. Sarti; aveva intanto già scritto, tredicenne, musiche sacre, teatrali e vocali da camera. Dopo varie opere per i teatri italiani [...] riguardi rammentandosi di C. W. Gluck) concezioni d'architettura più ampia, tali da consentire al di scorso musicale . Nel 1816, caduto Napoleone, divenne professore dell'École royale de musique e sovrintendente alle musiche di corte, poi (1822-42 ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Bremerton, Washington, 1947). La sua produzione, segnata da accenti neoespressionisti, sperimenta con l'ausilio delle tecnologie digitali conformazioni irregolari inedite, per [...] (1998). Tra i saggi Parallax: architettura e percezione (2000).
Vita e opere e le sperimentazioni formali di architetture, come la cappella di di Kansas City; il Museo di Arte e Architettura di Nanchino; il College of Architecture and Landscape ...
Leggi Tutto
Trione, Vincenzo. – Storico dell’arte e critico d’arte contemporanea italiano (n. Sarno 1972). Professore ordinario dal 2011 di Arte e media e di Storia dell'arte contemporanea presso l’Università IULM [...] le cose. Ardengo Soffici critico d’arte (2001); Atlanti metafisici. Giorgio de Chirico: arte, architettura, critica (2005); Le città del silenzio. Giorgio de Chirico: architettura, memoria, profezia (2009); Effetto città. Arte cinema modernità (2014 ...
Leggi Tutto
Stilista italiano (Reggio di Calabria 1946 - Miami 1997). La sua produzione, caratterizzata dalla sperimentazione di tecniche e materiali sempre nuovi, abbinata a uno stile originale e spregiudicato spesso [...] rock e del teatro.
Vita e opere
Laureato in architettura, svolse un periodo di apprendistato nella sartoria materna. numerose mostre personali tra cui: Gianni Versace: Dialogues de mode (Parigi, Musée de la Mode, 1986); Gianni Versace (New York, ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura italiano (Napoli 1929 - ivi 2024), si è occupato anche di urbanistica, design, arredamento e arti in generale.
Ha esordito come pittore (Gruppo Sud e MAC, Movimento [...] . Storia della critica da Viollet-le-Duc a Persico, 1964; Il codice dell'architettura. Antologia dei trattatisti, 1968); quindi De F. si è dedicato allo strutturalismo e alla semiologia, quali strumenti di lettura dello spazio architettonico ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (Milano 1944 - ivi 2013). Laureatosi in architettura (1973), si è dedicato in seguito (1975) alla fotografia: ha trattato soprattutto l'architettura, il paesaggio industrializzato e [...] ritratti di fabbriche, 1981; Porti di mare, Prix Mois de la photo, 1990; Paesaggi di viaggio, 1994; Cityscapes, l'Osella d'oro per la fotografia di architettura contemporanea alla VI mostra di architettura della Biennale di Venezia). Le sue opere ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Burgos 1495 circa - Granada 1563); figlio di Gil. Completò la sua formazione con un soggiorno in Italia, dove recepì, oltre ai modi della tradizione fiorentina quattrocentesca, le [...] Salamanca (facciata e cortile del collegio degli Irlandesi, eseguiti da Juan de Alava, 1529-49) e soprattutto a Granada, dove dal 1528 chiare assonanze simboliche e strutturali con l'architettura tardoantica e rinascimentale, mantenendo nel deciso ...
Leggi Tutto
Architetto (Amsterdam 1856 - ivi 1934). Dopo aver studiato all'accademia di Amsterdam completò la sua educazione al politecnico di Zurigo, ma alla sua formazione contribuì certo in maniera originale la [...] l'austerità del mattone lasciato a vista. Già evidente negli uffici per De Nederlanden van 1845 (comp. di assicurazioni) ad Amsterdam (1894) e all'Aia (1895), la sua concezione dell'architettura si attua in pieno nel suo capolavoro, la nuova Borsa di ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore italiano (Ferrara 1896 - Milano 1956), una delle figure più interessanti della pittura italiana contemporanea e nello stesso tempo fra le più difficili a definirsi, perché interamente [...] dipingere nel 1916, quando si trovavano a Ferrara Carrà, De Chirico, Savinio. Le sue prime opere risentono del clima della del Settecento e consenta, così, brillanti interpretazioni dell'architettura e delle vedute di città, specialmente di Venezia e ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...