Scenografo e architetto (Sora 1894 - Roma 1975). Dopo gli studî presso la Scuola superiore d'ingegneria e quella di architettura di Roma, soggiornò a lungo a Parigi, Berlino e Londra; tornato in Italia [...] nel 1923, fu molto attivo come scenografo (in campo teatrale e cinematografico) e come architetto: suoi i progetti per gli stabilimenti cinematografici De Paolis a Roma, La Pisorno a Tirrenia, ecc. ...
Leggi Tutto
Architetto (L'Aia 1890 - Amsterdam 1935). Fece parte, con G. Rietveld, L. C. van der Veught e altri, del gruppo De Stijl, cui si deve il rinnovamento dell'architettura nederlandese. Le poche opere realizzate [...] dal D., e segnatamente il sanatorio Zonnenstraal a Hilversum e la scuola professionale a Scheveningen, lo pongono tra i massimi esponenti del razionalismo architettonico nederlandese ...
Leggi Tutto
Pittore (Steenwijck 1550 circa - Francoforte sul Meno 1603); allievo di H. Vredeman de Vries, operò nei Paesi Bassi e in Germania. Fu specialista in dipinti di architettura e soprattutto interni di chiese [...] (Interno del duomo di Aquisgrana, 1573, Monaco, Alte Pinakothek), esercitando un forte influsso sui contemporanei ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] ). Fra i molti premi ricevuti sono da segnalare quello per l'architettura della città di Berlino (1975, vinto con il fratello Robert), la che ha poi continuato a viaggiare negli Stati Uniti; Villas de Pline al Musée des Beaux Arts di Montréal e Model ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Southend-on-Sea (Essex) il 22 ottobre 1936, fondatore ed esponente più rappresentativo del gruppo Archigram (v. App. V). Si è formato presso il dipartimento di Architettura del [...] 1991).
L'utopica idea di architettura e di città proposta da Archigram collab. con R. Llewellyn-Jones, 1991); Un'architettura ottimistica, in Domus, 743 (novembre 1992); trad. it. Le tentazioni dell'architettura: megastrutture, Roma-Bari 1980).
...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Luigi Centola
Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] effetti spaziali e materiali nuovi, ha prodotto architetture di grande fascino e disegni che fanno parte M. Hadid, edited and photographed by Y. Futagawa, Tokyo 1995.
C. De Sessa, Zaha Hadid. Eleganze dissonanti, Torino 1996; Zaha Hadid. The complete ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] 'orientalismo, dal Rinascimento, dal barocco, dall'esoterismo, oltre che dall'architettura, presente in gran parte delle sue creazioni artistiche. I contatti con Savinio, De Chirico e Dalí, insieme con le suggestioni tratte dagli studi scientifici di ...
Leggi Tutto
Graves, Michael
Maurizio Bradaschia
Architetto statunitense, nato a Indianapolis il 9 luglio 1934. Conseguito il Master of architecture presso la Harvard University nel 1959, dopo un biennio presso [...] N.J.). Professore presso la facoltà di Architettura della Princeton University dal 1962, è membro Graves. Idee e progetti 1981-1991, a cura di Th.L. Brown, M. De Vita, Milano 1991.
M. Bradaschia, Classicismo americano. Michael Graves, in d'A, marzo ...
Leggi Tutto
Meier, Richard Alan
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...] Des Moines Art Center a Des Moines (1985); il Museo de Arte Contemporáneo a Barcellona (1987-96); il Museum of Sacchi, Richard Meier o la rappresentazione della modernità, in Richard Meier. Architetture, a cura di P. Ciorra, Milano 1993, pp. 7-28 ...
Leggi Tutto
Zanuso, Marco
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] Roma 1971.
Zanuso, ed. T. Wilson, Melbourne 1971.
Design Marco Zanuso, a cura di F. Burkhardt, Milano 1994.
P. Ryan, Zanuso, Marco, in Contemporary architects, ed. M. Emanuel, London 1994.
Marco Zanuso architetto, a cura di M. De Giorgi, Milano 1999. ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...