L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] questo semplice impianto, nell'età di Pisistrato si sostituì un'architettura più complessa che inserì l'adyton all'interno del Telesterion, un Baalbek: P. Collart - P. Coupel, L'autel monumental de Baalbek, Paris 1951. Sul Kizil Avlu: O. D eubner ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] 1810). Raccolta e studio di documenti inediti, Roma 1997.
R.E.L.B. De Kind, Houses in Herculaneum. A New View on the Town Planning and the A.M. Sodo (edd.), Stabiae: Storia e Architettura. 250° Anniversario degli scavi di Stabiae 1749-1999. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] antiche fasi della presenza fenicia in Sicilia, in Architettura arte e artigianato nel Mediterraneo dalla Preistoria all’ , Roma 2000.
Bitia:
A. Taramelli, Scavi nell’antica Bitia a Chia (Domus de Maria), in BdA, 27 (1933), pp. 288-91.
M.L. Uberti, Le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] base, che si eleva per ben 72,5 m. L'architettura islamica più antica in India è spesso opera di architetti stranieri, Casa-Islam, in EAM, IV, 1993, pp. 362-66 (con ampia bibl.); B. De Vries, Umm el Jimal, in AJA, 97 (1993), pp. 492- 95; A. Molinari ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di clava, con evidente richiamo ad Ercole.
L'architettura della politica e della giustizia
I luoghi della J.-C. Golvin, L'amphithéâtre romain. Essai sur la théorisation de sa forme et de ses fonctions, Paris 1988 (con bibl. prec.); P. Ciancio ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] C.
Si attesta soprattutto sulle emergenze di una peculiare architettura funeraria megalitica rappresentata nel territorio da una cinquantina di Lago di Bracciano nel Lazio; La Draga a Pla de l’Estany in Catalogna).
È attestata un’attività agricola ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] C. Renfrew, Megaliths, Territories and Population, in S.J. de Laet (ed.), Acculturation and Continuity in Atlantic Europe, Bruges 1976 Francia occidentale, dove costituiscono i primi esempi di architettura monumentale. Si tratta, in questo caso, di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] , 2 (1998), pp. 147-59.
F. Petit - J.A.K.E. de Waele, Le dessin du Temple A d’Asklepios à Cos, in Pharos, 6 (1998 Iron Age Crete, Ann Arbor 1997.
P. Mattiassi, Architetture paleocristiane a Creta. Incontro dei linguaggi della vicina Grecia, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] novità del fregio che poi sarà canonizzata nell’architettura attica e che trova la sua più . Brunet, Le moulin délien, in Techniques et économie antiques et médiévales. Le temps de l’innovation. Colloque International C.N.R.S. (Aix-en-Provence, 21-23 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] grecque. I, Matériaux et techniques, I, Paris 1965; G. Orlandi (ed.), L.B. Alberti, L'architettura, Milano 1966; A. Orlandos, Les matériaux de construction et la technique architecturale des ancients Grecs, I, Paris 1966; G. Astrua, Il manuale ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...