L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Cottienes, Villeurbane 1968.
G.A. Mansuelli, Urbanistica e architettura della Cisalpina romana fino al II secolo e.n., . Storia e restauro di un monumento romano, Modena 1989.
R.C. de Marinis, Gli etruschi a nord del Po. Atti del Convegno, Mantova ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] di studi sull’alto medioevo (Spoleto, 27 settembre - 2 ottobre 1982), Spoleto 1983, pp. 851- 67.
G. De Angelis d’Ossat, L’architettura della Rocca: qualificazioni, significati e problemi, in La Rocca di Spoleto. Studi per la storia e la rinascita ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] fana fossero il risultato di un’“idea” celtica tradotta in architettura dai Romani, cioè costruita e decorata “alla romana”. Ora è ben diverso): la Porte d’Arroux e la Porte de Saint-André; costituiscono un tipo di porta piuttosto diffuso, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] esperienze culturali di quelle popolazioni: nell’architettura, documentata dalle terrecotte delle coperture, del culto del Fondo Patturelli a Capua, ibid., pp. 175-84.
S. De Caro et al., Nuovi dati per il santuario capuano di Giove Tifatino, in ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] a rilievo o plastiche. Si conosce molto poco dell’architettura di questa fase, tranne forse alcuni resti di fortificazione Darque - R. Treuil (edd.), L’habitat égéen préhistorique. Actes de la Table Ronde Internationale (Athènes, 23-25 juin 1987), BCH ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] puntualmente descritti nel III e nel IV libro del celebre De architectura di Vitruvio; esistono peraltro alcune varianti (ad es., .Chr., Mainz a. Rh. 1988; G. Morolli, L'architettura di Vitruvio, una guida illustrata, Firenze 1988; P. Pedersen, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] programma di “organizzazione del consenso” attraverso l’architettura e l’urbanistica che Augusto, con Agrippa, portò Saar (Catalogo della mostra), Mainz a.Rh. 1983.
La civilisation romaine de la Moselle à la Sarre (Catalogo della mostra), Mainz a.Rh. ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] (m. 1311) a S e di quella del gran maestro Hélion de Villeneuve. Quest'ultima, edificata prima del 1330 e dedicata a s. Luigi più venerati in Provenza, testimonia con la sua architettura e la copertura a nervature intrecciate la rapida diffusione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] per quanto riguarda sia la topografia e l’architettura, sia i manufatti in genere. In tutte L. Schneider - D. Paya - V. Fabre, Le site de Saint- Sébastian-de-Maroiol et l’histoire de la proche campagne du monastère d’Aniane (V-XIIIe siècle), in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] , Arhitektura u Jugoslaviji od IX. do XVIII. veka [L’architettura in Iugoslavia dal IX al XVIII sec.], Beograd 1980.
J. Arbor 1991.
D. Kovačević-Kojić, Les villes médiévales de Serbie et de Bosnie avant et après l’instauration du pouvoir ottoman, in ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...