• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
252 risultati
Tutti i risultati [6939]
Geografia [252]
Arti visive [3025]
Biografie [2248]
Archeologia [848]
Architettura e urbanistica [686]
Storia [485]
Letteratura [246]
Religioni [225]
Europa [205]
Temi generali [177]

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] Per citare le parole di Pietro Martire di Anghiera nel suo Decades de orbe novo (1515), si trattava di un "grande stretto che fase della competizione tra gli imperi. La rinascita dell'architettura navale portò alla costruzione di navi più grandi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] del Nuovo Regno fino all'epoca romana. Nell'architettura del tempio esse occupano la parte bassa delle pareti 1962: Vandier, Jacques, Le papyrus Jumilhac, Paris, Centre National de la Recherche Scientifique, 1962. Zauzich 1983: Zauzich, Karl-Theodor, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob Carla Pinzauti Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] storia, geografia, matematica, logica, scienze naturali, architettura, meccanica, astronomia, scienza nautica. Nel 1792, e notizie scientifiche, molti dei quali apparvero nel Bulletin de la Société de géographie di Parigi tra 1825 e 1827 e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTIANI, Girolamo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Girolamo Francesco Ugo Baldini Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] d'Italia, XIX(1763). f. 52; Si vedano inoltre: G. de Lalande, Voyage en Italie, Paris 1786, I, p. LV; VIII, pp. 570-572; IX, pp. 232-233; A. Comolli, Bibliogr. storico-critica dell'architettura civile ed arti subalterne, III, Roma 1791, pp. 133-138 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Luigi Roberto Parisi Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia, a cura di C. de Seta - A. Buccaro, Napoli 2006, pp. 22, 26; M. Iuliano, ibid., pp. 154-158; R. Parisi, Architetture e centri urbani. Modelli, pratiche e scenari, in Storia del Molise in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALINDRI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINDRI, Serafino C. Paola Scavizzi Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] matematiche con Ruggero Boscovich e architettura civile con Luigi Vanvitelli, dimostrando un biografico universale, I, Firenze 1840, pp. 761-762; A. Montferrier de Sarrazin, Dizionario delle scienze matematiche pure ed applicate, II, Firenze 1840, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CITTÀ DELLA PIEVE – RUGGERO BOSCOVICH – ANNIBALE MARIOTTI

GRAVINA, CASTELLO DI

Federiciana (2005)

Gravina, castello di NNicola Masini Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, de la fin de l'empire romain a la conquête de Charles d'Anjou, I, 5, Paris 1904 di R. Haussherr, Stuttgart 1977, pp. 143-163. A. Haseloff, Architettura sveva nell'Italia meridionale, I, a cura di M.S. Calò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE CHIARELLI – GRAVINA DI PUGLIA – REGNO DI SICILIA

GROPALLO, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPALLO, Pier Maria Maria Grazia Ercolino Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] corso degli studi, il G. cominciò ad approfondire l'architettura e, con l'aiuto del maestro G. Poggi, la nuova mappa più completa e di qualità nettamente superiore alla prima. La Delineatione de confini tra Rezzo e Cenova fatta da P.M. G. e mandata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNOLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Bartolomeo Massimo Rossi Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo. Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] insieme con il collega Ruberto Ubaldini "molto versati nell'architettura, & intendenti delle mecaniche" (si veda anche Ferrara…, Ferrara 1700, pp. 57, 61, 225, 242; Id., Vite de' pittori e scultori ferraresi (1675-1755), II, Ferrara 1844-48, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alt'amar

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alt'amar M.A. Lala Comneno Ałt῾amar Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] Orbeli, Pamyatniki armyanskogo zodčestva na ostrove Axtamar [I monumenti di architettura armena nell'isola di A.], in Izbrannye trudy v dvux 1977, pp. 83-92. N. Thierry, Les peintures de l'église de la Sainte Croix d'Aghtamar (915-921), "The second ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
cul-de-lampe
cul-de-lampe 〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali