CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] così avvenne che "in efetto ebbe il pegio quilli de Venexia che di loro fu molti prexi, entro i ibid. 1790, pp. 37-41, 46, 84, 106; P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia, Venezia 1847, p. 122; F. Odorici, Storie bresciane, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] l'intervento di Leone X per il tramite del cardinale de' Medici, ma la prigionia del F. ebbe termine IV (1886), pp. 117, 154, 163-165; F. Malaguzzi Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, pp. 173 s.; C. Ghirardacci ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] Scuola Grande di S. Marco, b. 136 (pubblicato in P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinasc. in Venezia, II, Venezia 1893, p. 103 ed XVII, n. 144, p. 311; M. Sanuto, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero La città di Venetia ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] Système offrant à la clientèle la réservation d’affaires et de tourisme en Europe»); un recente (1990) modello di È questo l’atteggiamento proprio di tutto quel filone dell’architettura e dell’arte contemporanea definito «postmoderno», in cui tutto ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] Comune, la gestione daziaria di Agostino Gipso e quella "de re frumentaria" di Antonio dall'Angelo.
Nel frattempo il Marconi, Verona romana, Bergamo 1937, passim; W. Arslan, L'architettura romanica veronese, Verona 1939, passim nelle note e p. 232; ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] vescovi di Perugia, C M228, ff. 96v-98v; Ibid., Serie de' vescovi di Perugia dall'anno CLXXI a tutto l'anno MDCCLXXXV, pp : le costruzioni per i Della Cornia, in G. Alessi e l'architettura del Cinquecento (Atti del Conv. int., Genova 16-20apr. 1974), ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] sala d’armi, in cui esporre gli «ordigni dell’architettura militare» e le carte geografiche, a imitazione di una C. Malfatti, F. P.: cuatro documentos italianos en materia de la expedición de la Armada Invencible, Barcellona 1972; A. Da Schio, La ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] a suo fiol, et darli qualche provision per la persona sua in segno de la fede ha sempre portato a questo stato" (Sanuto, XXXV, col Denaro e architettura nella Vicenza del Cinquecento, Roma-Reggio Calabria 1994, ad ind.; Id., Architettura del primo ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] 1985), p. 254; V. Fontana, De instauratione urbis Ravennae. Architettura e urbanistica durante la dominazione veneziana, 76, 121 s., 146; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, p. 1; G. ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] R. Fedden-J. Thomson, ivi 1957; S. Langé, L'architettura delle crociate in Palestina, Como 1965; W. Müller-Wiener, Castles des croisés en Terre Sainte, III, La défense du comté de Tripoli et de la principauté d'Antioche, Paris 1973; R.C. Smail, ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...