Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] di forme e moduli basilari per l'evoluzione dell'architettura indiana, hindu e buddista.
Fra i pochi reperti Upper Indus, in IPEK, 1949-1953; H. Deydier, Contribution à l'étude de l'art du Gandhāra, Parigi 1950; H. Goetz, The Art and Architecture of ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] per la Sicilia vicende completamente nuove.
Urbanistica e architettura in età romana
L’antica colonizzazione greca e quindi (1975), pp. 873-994.
A. Carandini - A. Ricci - M. de Vos, Filosofiana. La villa di Piazza Armerina, Palermo 1982.
R.J.A. Wilson ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Atti del I Convegno Nazionale di storia dell’architettura (29-31 ottobre 1936), Firenze 1938, pp. 13-24.
F.W. Deichmann, s.v. Baptisterium, in RAC, I, 1950, coll. 1157-167.
P.-A. Février, Les baptistères de Provence pendant le Moyen Âge, in Actes du ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] , dall'architetto Hezelon di Liegi.
Ma l'opera di Vitruvio non fu l'unico testo antico di architettura conosciuto nel Medioevo. I manoscritti del De aquis urbis Romae di Sesto Giulio Frontino (II sec.) derivavano da un Fuldensis perduto del IX sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] XIII-XIV sec. d.C.).
Le maggiori informazioni sull'architettura provengono però dagli scavi sulla riva orientale del Tigri. 7-133, in part. pp. 57-133; J.M. Fiey, Topographie chrétienne de Mohoze, in L'Orient Syrien, 12 (1967), pp. 397-420; A. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] funerarie poste presso la tomba stessa. I tipi di architetture funerarie adottati nel mondo romano, dall'età repubblicana fino si ricordano il mausoleo degli Iulii a Saint-Rémy, la Torre de los Escipiones a Tarragona (prima metà I sec. d.C.), il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] territori di 100.000-150.000 km². L'architettura monumentale, in questo periodo, raggiunge livelli massimi Architecture in Early Karnataka, Delhi 1985; J. Deloche, Études sur les fortifications de l'Inde. I, L'Inde ancienne, in BEFEO, 79 (1992), pp ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] di rilievi in pietra rinvenuti (Zamorano Herrera, 1974; Storch de Gracia y Asensio, 1986) non è riferibile a nessuna precisa struttura.
Il panorama d'insieme che oggi è ricostruibile grazie alle architetture e agli edifici, per lo più religiosi, dell ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] essere riprodotta: "Nel 1685 ‒ vi si legge ‒ M. de Cocherel, gentiluomo di Normandia, scorgendo due pietre su di una i grandi passi che lo studio delle opere d'arte e di architettura avevano registrato tra il XVIII e il XIX secolo, l'archeologia ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] , nell'ordine stabilito dagli editori:
Topografia e Architettura: A. Tournaire, Relevés et restaurations (album), XX, 1896, p. 5 ss.; J. Replat, Note sur la restauration partielle de l'autel de Chios à Delphes, in Bull. Corr. Hell., XLIV, 1920, p. 328 ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...