MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , La raccolta di miniature italiane e straniere, Cava de' Tirreni 1978; G. Carbonara, Iussu Desiderii. Montecassino e l'architettura campano-abruzzese nell'undicesimo secolo (Saggi di storia dell'architettura, 2), Roma 1979; E.A. Loew, The Beneventan ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] contributi e notizie di scavi e scoperte sono in Archeologia dell’Emilia Romagna, CARB, StDocA, StRomagn.
In generale:
S. De Maria, L’architettura romana in Emilia Romagna fra III e I sec. a.C., in Studi sulla città antica. L’Emilia Romagna, Roma ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] , 6 (1993), pp. 47-67; J.-C. Margueron, L'urbanisme de Byblos: certitudes et problèmes, in E. Acquaro et al. (edd.), Biblo ), pp. 135-52; S.F. Bondì, L'urbanistica e l'architettura, in S. Moscati (ed.), I Fenici (Catalogo della mostra), Milano ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] Oriental Scenery (1795-1808) e Monuments anciens et modernes de l'Hindoustan (1821), ma l'interesse è a lungo da tre torrioni. Legati alla tradizione Hindu Shahi delle architetture fortificate, essi conferiscono alla moschea l'aspetto di un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] per spettacolo a caratterizzare in maniera significativa l’architettura della Gallia Narbonensis. Il teatro di Orange mostra), Lattes 1989.
Ch. Goudineau (ed.), Les villes augustéennes de Gaule. Actes du Colloque International d’Autun (Autun, 6-8 juin ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] e l’ET IIA. Per quanto riguarda l’architettura abitativa, si generalizza la struttura del megaron a -1994, V, 1997, pp. 567-71.
L. Godart - A. Sacconi, Les archives de Thèbes et le monde mycénien, in CRAI, 1997, pp. 889-906.
V. Aravantinos, Contenu ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] ) e a dispetto della presenza di elementi minoici nell'architettura, di affreschi e di iscrizioni in lineare A non si la mer, Liège 1991; S. Müller, Routes minoennes en relation avec le site de Malia, in BCH, 115 (1991), pp. 545-60; E.H. Cline, ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] Roman Palestine, Roma 1961, pp. 43-57. - Per l'architettura, oltre la bibliografia presso le singole voci topografiche, v.: R. o poco dopo, del I sec. d. C. (M. Dunand, Le musée de Soueïda, Parigi 1934, pp. 95-96 [legge Ḥanifūl]; J. T. Milik, ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] motivo delle protomi di tori si ritrova nell'architettura orientale. Al margine O del santuario di s.
Per i materiali egei e geometrici dell'Artemision, v. J. Tréheux-H. Gallet de Santerre, in Bull. Corr. Hell., LXXI-LXXII, 1947-1948, p. 148 s.
...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] e gli Apuli propriamente detti, in RFil, 107 (1979), pp. 301-18.
E.M. De Juliis, Nuovi documenti di pittura figurata dall’“Apulia”, in DialA, n.s., 2, 1 . Ciò rispecchia un coevo sviluppo dell’architettura, anche domestica, con il passaggio dalla ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...