Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] uomini), pavoni. L'edificio riprende l'architettura del mausoleo imperiale, adottata a rappresentare 117-189: 128-172;
W. Köhler, Narcisse, la Fontaine d'Amour et Guillaume de Lorris, Journal de Savants, 1963, pp. 86-103;
A. Thomas, s.v. Brunnen, in ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] sul Laocoonte, in l'Immagine, I, 1947-48, pp. 634; M. Cagiano de Azevedo, Conservazione e restauro presso i Greci e i Romani, in Boll. Ist. , fascicolo di Ulisse, XI, 1957; R. Bonelli, Architettura e restauro, Venezia 1959; L. Crema, Monumenti e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] , in BSA, 86 (1991), pp. 93-106.
La Macédoine, de Philippe II à la conquête romaine, Paris 1993.
S.G. Miller, colonnato libero al posto di semicolonne. Particolarmente interessante per l’architettura e il ricco corredo è la Tomba di Euridice, datata ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] sec. d.C.
Bibliografia
Su urbanistica, architettura e scultura architettonica si vedano, fra l’altro Greece, Cambridge 1993.
P. Fernández Uriel, Los “beneficia”concedidos a las ciudades de Acaya en el año 66 d.C., in Espacio, tiempo y forma. ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] del Hōki-ji e del Hōrin-ji, i pochi resti dell'architettura buddista di quest'età.
Nella scultura, il periodo Asuka segna gli Roma 1956; Ch. Haguenauer, Origines de la Civilisation Japonaise - Introduction à l'étude de la Préhistoire du Japon, Parigi ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] pp. 199 ss., tavv. XII-XVI; per la Pleirene di Corinto: F. J. de Waele, in Pauly-Wissowa, vol. XIX, cc. 110 ss., s. v.; per romana, Roma 1957. Per i rapporti tra i n. e l'architettura teatrale: G. Spano, Il ninfeo del proscenio del Teatro di Antiochia ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] VII, 1962, coll. 785-801, s. v. Israele. - Architettura: C. van Gelderen, Der Solomonische Palastbau, in Archiv für Orientforschung, . - Glittica: J. Nougayrol, Cylindres-sceaux et empreintes de cylindres trouvés en Palestine, Parigi 1939; B. Parker, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] storico e topografico, già definito nell'analisi dell'architettura religiosa e funeraria. L'oggetto del culto cristiano più est, quando sanctorum reliquias dant, ut quicquam tangere presumant de corpore (Epist., IV, 30) in risposta a Costantina, ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] , forse preziosi). I più antichi motivi dell’architettura ionica (basi e capitelli) sono di derivazione età geometrica e orientalizzante:
J. Ducat, L’archaïsme et la recherche de points de repère chronologiques, in BCH, 86 (1962), pp. 165-84.
R ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] (Dioscuri) e 25 (Egistofonia).
Ma come nell'architettura posidoniate arcaica, il cromatismo ionico si modula su Sele, Roma, I, 1951; II, 1954; J. Bérard, A l'Héraion du Silaris, près de Paestum, I, in Rev. Arch., 1952, II, p. 12 ss.; S. Stucchi, in ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...