ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] della tarda età imperiale.
Mondo classico. - Nell'architettura greco-romana, per quanto riguarda gli interni i mobili p. 285 (tavola); W. Déonna, Le mobilier délien, in Expédition de Délos, XVIII, 1928, E. Pernice, Die hellenistische Kunst in Pompeii, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] in Roma antica, Roma 1957, passim; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959, passim. In particolare; O. E. Schmidt H. P. L'Orange, in Serta Etremiana, Oslo 1952, p. 6; G. De Angelis d'Ossat, in Atti I Conv. naz. di Storia dell'architett., 1938, p ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] si indirizzò poi verso espressioni quali l’architettura e la ritrattistica: secondo G. Kaschnitz 60.
Studi sull’Italia dei Sanniti (Catalogo della mostra), Milano 2000.
E.M. De Juliis, I fondamenti dell’arte italica, Roma - Bari 2000.
M. Lombardo, ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] Domus Aurea: F. Sanguinetti, in Bollettino del Centro di studi per la storia dell'architettura, XII, 1958, pp. 44 ss., fig. 6 c; ibid., Casa sotto Sono forse queste le grandi tessere di cui parla Vitruvio (De Arch., vii, 1, 7: "Supra autem sive ex ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] cacciatori paleolitici e mesolitici o ad uno sviluppo dell'architettura megalitica ed al senso decorativo della ceramica eneolitica. , simile alla Dama di Elche o alle statue del Cerro de los Santos. Nei bronzi come nella scultura in pietra il ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] micenei ed egeo-anatolici, 14, 1971, pp. 41-55. - Architettura: K. L. Oganesjan, Karmir-blur, IV, Architektura Tejšebaini, Erevean Mosca 1960, I, Mosca 1962, pp. 312-314; G. de Francovich, Problems of Achaemenid Architecture, in East and West, 1966, ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] . Cr., 5, 1961, p. 531. Architettura: P. Foucart, Sur la sculpt. et la date de quelques édifices d'Epid., in Bull. Corr. , 27, p. 230, s. v. Polykleitos; F. Robert, La destination cultuelle de la Tholos d'Epidaure, in Rev. Et. Gr., 46, 1933, p. 181 ss ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] I e il IV sec. d. C. (v. fayyūm).
Architettura. - In ogni epoca ed in ogni civiltà architettonica il l. Ξύλον καὶ ὁ πηλός, Atene 1955-56; S. Augusti, Traitement de conservation de quelques objects de fouille en bois, in Conservation, IV, 4, 1959, pp ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] fu messo in luce un tratto di circa 150 metri. L'architettura del portico si può datare nel III sec. d. C internazionale di Papirologia, Firenze 1935, (ed. Milano 1936), pp. 359-368; Bull. de la Soc. d'Arch. d'Alexandrie, XXXI, 1937, pp. 286-298; Riv. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] y pragmatismo en la planificación urbana. El caso de las ciudades de Arcadia, in Imágenes de la polis, Madrid 1997, pp. 161-77. Hera a Olimpia e che testimonia a T. un uso antico dell’architettura di marmo. Nel 560 a.C. la città, dopo una lunga ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...