Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] dell'insediamento, ma accanto si sviluppa un'architettura monumentale minore con la costruzione di piccoli palazzi pp. 63-68; R. Treuil et al., Les civilisations égéennes du Néolithique et de l'Âge du Bronze, Paris 1989; P. Darcque - R. Treuil, L ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] in Rev. Arch., xxix-xxx, 1948, p. 252 Ss.: id., Expl. de Délos, xxv, 1961, p. 9 ss.). Un aspetto particolare presenta la p. spazio della p. è inserita la natatio rimasta incompiuta (L. Crema, Architettura romana, in Enc. Class., iii, vol. xii, p. 72 ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] età romana, come si è già accennato, l'architettura degli S. subisce una radicale modificazione: le di portici. L'arena misura m 181 di lunghezza. A. Blouet, Expedition scientifique de Morée, i, Parigi 1831, p. 27, tav. 24.
Mileto. Costruito nella ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] S. occupa il tell cosiddetto degli Artigiani. La sua architettura denota una fase di transizione tra la vita nomade Piot, XLIV, 1950, pp. 97-107; J. Lacam, La céramique de Suse, in Bull. d. Musées de France, ot. 1950, pp. 206-209; V. G. Childe, New ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] fatti fino al sec. XIII. L'elemento più importante dell'architettura del complesso è un'aula a tre absidi, preceduta da un 1947-48, p. 73 ss. L. Robert, Deux épigrammes d'Aphrodisias de Carie et Asklepiodotots, in Hellenica, IV, 1948, p. 115 ss.; id ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Cottienes, Villeurbane 1968.
G.A. Mansuelli, Urbanistica e architettura della Cisalpina romana fino al II secolo e.n., . Storia e restauro di un monumento romano, Modena 1989.
R.C. de Marinis, Gli etruschi a nord del Po. Atti del Convegno, Mantova ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] di aver promosso una produzione che spaziava dall'architettura all'oreficeria e che si serviva di secolo, in Monza, la Messa di S. Michele, storia e restauri, a cura di F. De Giacomi, R. Conti, Monza 1990, pp. 102-121; I Longobardi, a cura di G.C ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] seguito); questa fase segna l'inizio dell'architettura megalitica, con tumuli allungati e circolari. Fra con la cultura di Michelsberg). Autori varî: L'Europe à la fin de l'âge de la pierre, 1961 (Symposium Prague 1959); E. e J. Neustupny, La ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] quale si possa riconoscere l'influenza diretta dell'architettura ellenistica; si può pensare con molta verosimiglianza che , in Annales arch. de Syrie (Damasco), XV, 1965, pp. 121-138; id., Fouilles de l'annexe de l'agora de Palmyre, in Annales arch ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] di studi sull’alto medioevo (Spoleto, 27 settembre - 2 ottobre 1982), Spoleto 1983, pp. 851- 67.
G. De Angelis d’Ossat, L’architettura della Rocca: qualificazioni, significati e problemi, in La Rocca di Spoleto. Studi per la storia e la rinascita ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...