BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] grado minimo l'azione dell'arte dei conquistatori.
Poco sull'architettura dell'epoca hammurapiana rileviamo dagli scavi di Kish, Ur e V. inoltre Mesopotamia.
Bibl.: L. Heuzey, Les origines orientales de l'art, Parigi 1891-1915; W.H. Ward, The Seal ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] M. di Adriano: E. Strong, La scultura romana, Firenze 1923; D. S. Robertson, Handbook, Cambridge 1929; G. Lugli, op. cit., pp. 693-708; A. de Franciscis-R. Pane, Mausolei romani in Campania, Napoli 1957; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959. ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] Le forme più comuni sono tipiche di tutta l'architettura funeraria sahariana (descritta principalmente dal Frobenius, dallo Gsell, Camps, Du nouveau sur l'archéologie du Fezzan, in Travaux de l'Institut des Recherches Sahariennes, XIII, (1955), pp. ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] che va dal santuario in direzione di Akraiphia.
Topografia e architettura. 1) La terrazza del tempio. Il tempio di Ptoion, ibid., 1963, pp. 377-389; J. Ducat, Le Ptoion et l'histoire de la Béotie à l'époque archaïque, in Rev. Et. Gr., 1964, pp. 283- ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] ; Preslav, I-V, Sofia 1968-1993; J. Akrabova Jandova, La decorazione ceramica nell'architettura bulgara dei secoli IX e X, CARB 15, 1968, pp. 7-19; id., pp. 63-116; T. Totev, Icônes de céramique peintes et en relief nouvellement découvertes a Preslav ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] dal V sec. al principio del III a. C.
Architettura. - Dato che i monumenti trovati durante gli scavi di , 1959; IV, 1962; V, 1964; H. de Contenson, Les monuments d'art sud-arabe decouverts sur le site de Haoulti (Ethiopie) en 1959, in Syria, XXXIX, ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] di grande importanza per la storia dell'architettura cristiana, perché le trasformazioni che hanno Scavi del 1906-1911 (Foro, Basilica I e III): A. Merlin, Forum et églises de Sufetula, in Notes et doc. publiés par la Direct. des ant. e b. arts, ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] , IV, 1925; L. Homo, L'Italie primitive et les débuts de l'impérialisme romain, Parigi 125; J. Sundwall, Die Italischen Hütternunen, 1939, p. 85 ss.; G. Patroni, Architettura preistorica, in Storia dell'Architettura, I, Bergamo 1941, passim; U. ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] difficilmente l'a. risulta condizionante nell'architettura di un monastero altomedievale. Alcune Berkeley 1979, I, pp. 145-151; A. Vernet, La Bibliothèque de l'Abbaye de Clairvaux du XIIe au XVIIe siècle, I, Catalogues et Répertoires, Paris 1979 ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] la vasca è cruciforme, come di regola nell'architettura bizantina; ad Apollonia aveva forma tricora, tipo per -Hansen, Édifices antiques à plan central d'après les architectes de la Renaissance et les b. paléochrétiens, in Communications au Ve ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...