• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
848 risultati
Tutti i risultati [6939]
Archeologia [848]
Arti visive [3025]
Biografie [2248]
Architettura e urbanistica [686]
Storia [485]
Geografia [252]
Letteratura [246]
Religioni [225]
Europa [205]
Temi generali [177]

CINGULUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CINGULUM (Κίγγὀ̑υλον; etnico Cingulanus) L. Mercando Città della Regione V Augustea (Picenum), erroneamente attribuita da Strabone (v, 227) all'Umbria, sita fra Trea e Cupra Montana (Plin., Nat. hist., [...] ; J. Beloch, Röm. Geschichte, Berlino-Lipsia 1926, p. 509; E. De Ruggiero, Diz., s. v.; Hülsen, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c i ss.; G. Annibaldi, in Atti dell'XI Congresso di Storia dell'Architettura (Marche, 6-13 settembre 1959), Roma 1965, p. 51. ... Leggi Tutto

SIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIGA (Siga; Σίγη) P. A. Février Antica città dell'Algeria nord-occidentale, sul fiume omonimo. Le rovine di S. si vedono nel luogo detto oggi Takembrit, a qualche km dalla costa, su di uno sperone roccioso [...] come data approssimativa il Il sec. a. C. Questa architettura molto colta attesta l'importanza del luogo anche prima dell d'histoire, LIV, 1937, pp. 108-141; id., Fouilles du Mausolée de Béni Rhenane en Oranie, in Comptes Ren. Acc. Inscr., 1954, pp. ... Leggi Tutto

ACHOLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHOLLA G. Picard Colonia fenicia della costa orientale tunisina; la tradizione letteraria ne ha alterato il nome in varie maniere. Il sito di A. rimase a lungo incerto, per un errore di Tolomeo che [...] e di belve. Un pavimento a mosaico riproduce l'architettura fantastica di una parete pompeiana del IV stile; un , Voyage, Parigi 1862, pp. 161-162; G. Picard, A., in Comptes-Rendus de l'Académie des Inscr. et Belles-Lettres, 1947, p. 557 ss.; G. C. ... Leggi Tutto

PLISKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLISKA A. Frova Campo fortificato e capitale del primo regno bulgaro (679-893) presso il villaggio di Aboba, nella Bulgaria nord-orientale, distretto di Sciumen. Gli scavi dell' Istituto Archeologico [...] che alle chiese paleocristiane di Bulgaria, si riattacca alla architettura bizantina. Bibl.: "Aboba-Pliska", in Izv. Russ 'Izv. Bulg. Arch. Inst. fondamentali: V. Ivanov, La grande basilique de Pliska, XII, 1938, p. 365; K. Mjatev, Der Palast von Krum ... Leggi Tutto

ABU SIMBEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ABU SIMBEL S. Donadoni Località montagnosa situata nella Nubia (alto corso del Nilo), è nota per due templi rupestri di Ramesses II. Il maggiore, dedicato [...] , forse, le più chiare espressioni del gusto barocco dell'architettura di Ramesses II: l'aver forzato uno schema di pianta , Oxford 1907; G. Maspero, Rapports relatifs à la consolidation des temples (Les temples immergés de la Nubie), Il Cairo 1911. ... Leggi Tutto

ARISTAINETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTAINETOS (᾿Αρισταίνετος e ᾿Αριστένετος) G. A. Mansuelli Architetto greco autore, secondo una iscrizione metrica trascritta da Ciriaco d'Ancona, del tempio di Adriano a Cizico, incominciato al principio [...] pone A. nella tradizione della grande architettura templare ionica, però questo architetto impone 852, s. v. Aristainetos, n. 10 (Fabricius); Perrot-Guillaume, Exploration archéologique de la Galatie et Bithynie, Parigi 1862, p. 76; id., in Rev. Arch ... Leggi Tutto

CAMBOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBOGIA P. Corradini Regione dell'Indocina meridionale. Del periodo precedente la formazione e l'affermarsi del regno cambogiano Khmer, la cui potenza sorse intorno alla fine del VI sec. d. C., non [...] in grado di avanzare alcune ipotesi sull'architettura e la scultura, basandoci su alcuni elementi Prei Kuk, le antiche capitali del Fu-nan. Bibl.: Goloubert, Art et Archéologie de l'Indochine, in S. Lévi, Indochine, Parigi 1931; P. Dupont, La ... Leggi Tutto

DIAKONIKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIAKONIKON G. Matthiae Nell'edificio di culto d'età paleocristiana o bizantina è la sacrestia destinata a conservare gli arredi e le vesti liturgiche e nella quale avviene la vestizione degli officianti. [...] ripresa del vecchio motivo siriaco nell'architettura chiesastica bizantina fu determinata dalla grande . Leclercq, in Dict. d'arch. chrétienne, XIII, c. 2390, s. v. Pastophorium; J. Lassus, Sanctuaires chrétiens de Syrie, Parigi 1947, p. 194 ss. ... Leggi Tutto

ISIDOROS di Mileto. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISIDOROS di Mileto. - 2 P. Romanelli ISIDOROS di Mileto (᾿Ισιᾒδωρος, Isidorus). − 2°. − Architetto e ingegnere (μηχανοποιοᾒς); I. il Vecchio (v. I., I°) era suo zio. Ebbe l'incarico di rialzare la cupola [...] e gli edifici principali della città di Zenobia sull'Eufrate (Procop., De aedif., ii, 8, 16 ss.). Probabilmente è lo stesso I , Città del Vaticano 1936, p. 154 ss.; S. Bettini, L'architettura di S. Marco a Venezia, Padova 1946, p. 58 ss. Per ... Leggi Tutto

INTERCOLUMNIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INTERCOLUMNIO L. Crema (intercolumnium). − È lo spazio compreso tra due colonne, misurato in corrispondenza del diametro inferiore, che è di solito assunto come unità di misura. Vitruvio (iii, 3) classificò [...] a una parete, o, meglio ancora, inalveolate in essa. Bibl.: C. Chipiez, in Dict. Ant., I, Parigi 1887, p. 1339 ss.; Perrot-Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, VII, Parigi 1898, p. 449 ss.; G. Giovannoni, Corso d'architettura, I, Roma 1932. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 85
Vocabolario
cul-de-lampe
cul-de-lampe 〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali