MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] ; id., La cathédrale ''royale'' de Monreal, in Palerme 1070-1492. Mosaïque de peuples, nation rebelle: la naissance violente de l'identité sicilienne, Paris 1993, pp. 81-88; G. Naselli Flores, Arte musiva e architettura nel Duomo di Monreale, Palermo ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] è circondata da un doppio giro di colonne.Esempi notevoli di architettura civile sono stati rivenuti a Nicopoli: si tratta di un : the Origins of the School, in Studenica et l'art byzantin autour de l'année 1200, Beograd 1988, pp. 279-285; G. Koch, ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] . Al centro della facciata il portale fu scolpito da Andriolo de Santi (v.) e dalla sua bottega, negli anni 1342-1344 A. Previtali, Il Martyrion, ivi pp. 71-115; A. Mareschi, L'architettura della basilica tra X e XII secolo, ivi, II, pp. 215-245; ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] F. Salet, Cluny III, BMon 126, 1968, pp. 235-292; A. Erlande-Brandeburg, Iconographie de Cluny III, ivi, pp. 293-322; G. Lodolo, L'arte a Cluny: l'architettura (problemi e ricerche), in Il Romanico, "Atti del Seminario di studi, Varenna 1973", a cura ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] campagnes (XIe-XIIIe siècles), Paris 1973; L. Grodecki, Architettura gotica, Milano 1976; M.P. Lillich, The Stained-Glass of Saint-Père de Chartres, Middletown 1978; Les vitraux du Centre et des Pays de la Loire, in CVMAe. France, II, Paris 1981, pp ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] S. Fortunato e gli avanzi dell'epoca romana comunemente denominati: tempio di Marte in Todi, Todi 1939; G. De Angelis d'Ossat, L'architettura sacra del Medioevo in Umbria, in L'Umbria nella storia, nella letteratura, nell'arte, Bologna 1954, pp. 251 ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] del decrescente influsso di questa riforma sull'architettura monastica nel regno franco è il transetto occidentale K. Schmid, in MGH. Libri mem., n.s., I, 1979; Burcardo, De gestis Witigowonis abbatis, a cura di G.H. Pertz, in MGH. SS, IV, ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] Patria 14, 1923, pp. 7-26; I.C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, 2 voll., Milano-Roma [1927-1928]: I, pp. Problemi di forma e storia della città, Bari 1972, pp. 19-96; A. De Matteis, L'Aquila e il contado, Napoli 1973, pp. 3-37; L'Aquila ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] Loseri, 1983, pp. 20-23; Furlan, 1990, p. 35).
Architettura
In via della Madonna del Mare sorgeva una basilica a pianta a croce 86). Risale al 1383 una finissima croce flamboyante per Alda de' Guliani nel Tesoro della Cattedrale (Crusvar, 1978, pp. ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] diverses sur l'histoire de l'Eglise en Corse, ivi, 15, 1895, pp. 169-172; X. Poli, La Corse dans l'antiquité et dans le haut moyen-âge, Paris 1907; C. Aru, Chiese pisane in Corsica. Contributo alla storia dell'architettura romanica, Roma 1908; C ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...