DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] cui il coro e il corpo longitudinale riprendono l'architettura gotica della Champagne; la facciata è decorata da du Moyen-Age jusqu'au XXe siècle, Dijon 1977; P. Gras, Histoire de Dijon, Toulouse 1981 (19872); Dijon, Paris 1989; P. Camp, Les imageurs ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] costruzioni che delimitano i due lati dell'atrio del tempio ἐξέδϱαϚ ϰαὶ οἲϰουϚ (De vita Constantini, III, 38; PG, XX, col. 1098). Il biografo si tratti al contrario di una creazione dell'architettura costantiniana del sec. 4°, ripresa dallo schema ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] necessari al restauro, li offre in dono a Cosimo I de' Medici affinché li ripristini nell'uso, in cambio del privilegio delle attrazioni, ma accuratamente aggiornato sul piano tanto dell'architettura quanto del comfort: i 'curisti', cui è prescritto ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] ; a Ravenna in S. Apollinare in Classe e in Spagna a San Pedro de Roda presso Gerona (dopo il 979). Anche a N delle Alpi si sono titolare divenne un modello per la successiva architettura religiosa francese. Numerose furono infatti le costruzioni ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] S. Nicolò, sul lato orientale, vennero commissionate dalla famiglia de' Rossi Botsch, banchieri fiorentini al servizio dei conti di Tirolo . 7-20; id., Bolzano, Rovereto 1958; id., Architettura medievale del Trentino e dell'Alto Adige, Rovereto 1961; ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] ogivale e ornata da capitelli a motivi vegetali.Dell'architettura civile dei secc. 11° e 12° resta cathédrale du Mans, Paris 1981; G.M. Oury, La vie monastique à l'abbaye de la Couture (VIe-XVIIIe siècles), La province du Maine, s. IV, 83, 1981 ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] marinide appartengono anche i più antichi esempi di architettura civile medievale della città. La datazione di , s.v. Fās, in Enc.Islam2, II, 1965, pp. 837-843; Guide de Fès, Tanger 1966; H. Terrasse, La mosquée al-Qaraouiyin à Fès, Paris 1968; L ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] sotto una galleria ad arcate e un rosone.
L'architettura della cattedrale di A. si colloca tra l'età . Grodecki, J. Taralon, Les vitraux de Paris, de la région parisienne, de la Picardie et du Nord-Pas-de-Calais, in CVMAe. France, Recensement, ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] a vita monastica nel 1136. E tuttavia l'influenza dell'architettura di Cluny sull'architetto di A. va ridimensionata: invece 119, 1961, pp. 325-345; P. Quarré, Les sculptures du tombeau de saint Lazare à Autun et leur place dans l'art roman, CahCM 5, ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] uno dei piu antichi esempi di tale tipologia nell'architettura europea. Nella sala capitolare è collocato il monumento da Cattaro del 1367, e della Vergine, opera del veneziano Cristoforo de Rochis del 1403; i bracci-reliquiario di S. Chiara, S. ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...