POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] Boville; lettera del cav. Giuseppe Tambroni al ch. Sig. Pietro de Lama direttore dell’I. e R. museo d’antichità in chiesa di S. Venanzio a Camerino (1834-69). Degne di nota le architetture teatrali in Terni (1836-49), Rimini (1842-57) e Fano (1845- ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] recò a Roma, dove si dedicò allo studio dell'architettura antica e al disegno di frammenti architettonici. Tra gli chiesa di S. Giovanni in Conca.
Fonti e Bibl.: G.B. Passeri, Vite de' pittori, scultori e architetti… (1673), Roma 1772, p. 437; C. ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] , Roma 1937, p. 55 e passim; F. De Filippis, La reggia di Napoli, Napoli 1942, passim; B. Molajoli, Il Museo principe Diego Aragona Pignatelli Cortes, Napoli 1960, p. 24 n. 8; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 344-360 ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Ferrara 1768, p. 20; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori,scultori et architetti genovesi, I, Genova 1768, p. 451; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura,scultura ed architettura, Milano 1822, VII, pp. 5-13, 87 s.; G. Susani, ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] alcuni scompensi nel rapporto tra figura e architettura - anche se quasi certamente la partitura Comasina..., Milano 1685, p. 180; A. F. Albuzzi, Mem. per servire alla storia de' pittori..., in L'Arte, LIV (1954), Appendice, pp. 60-62, 67 nota; G ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] Roma 1975, ad Indicem; Raccolta di lettere sulla pitt., scultura ed architettura, a cura di G. Bottari-S. Ticozzi, II, Milano 1822 , p. 319; Correspondarce des directeurs de l'Acad. de France à Rome..., a cura di A. de Montaiglon, VII, Paris 1897, p. ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] , dal 1523-24 al 1526-27, nella sua casa al "Macello de' Corbi", che secondo Vasari aveva lui stesso costruito. Vasari ricorda inoltre dipinse le figure allegoriche della Scultura e dell'Architettura, come documentato da un pagamento. Costituito da ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] Röttgen, II, Roma 1995, pp. 31 s.; F. Pacheco, Arte de la pintura (Sevilla 1649), a cura di F.J. Sánchez Cantón, II, Madrid 1956, p. 54; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma (Roma 1674-1763), ed. comparata a cura ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] e gentilissimo pittore", andava raccogliendo "i veri ritratti de principi e de gli huomini più segnalati nelle scienze, e nelle s.).
Fonti e Bibl.: A. Palladio, I quattro libri dell'architettura, II, Venezia 1570, p. 12; C. Sorte, Osservazioni nella ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] oltre, in cui egli non fosse presente o operante.
La prima architettura dell'A. e, al tempo stesso, uno dei monumenti più significativi si ha notizia da quattro documenti. Nel 1450 Aloisio "de Amadeis" nomina eredi universali, oltre a un terzo figlio, ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...