Architetto e designer, nato a Milano il 1° febbraio 1935. Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano nel 1959, nel 1963 ha aperto uno studio di progettazione in società con M. Romano. Responsabile [...] Olivetti, ha fondato nel 1973 lo studio Bellini di architettura e industrial design. Dal 1978 al 1983 è stato 1969); il premio Bolaffi per il design (Torino 1973); il premio Delta de oro ADIFAD (Barcellona 1977 e 1979); il premio INArch (Roma 1979). ...
Leggi Tutto
Archeologo francese, nato a Parigi il 6 agosto 1912, morto a Versailles il 14 gennaio 1997. Assistente nella facoltà di Lettere della Sorbona (1944-46); direttore dell'École pratique des hautes études [...] gallico (Calendrier gaulois de Coligny, 1986, in collab. con G. Pinault) - e allo studio della società (mestieri e tecnologia), della religione, delle monete, del sistema di fortificazione e di comunicazione, dell'architettura e della scultura in ...
Leggi Tutto
Mendini, Alessandro
Livio Sacchi
Architetto, designer, artista e teorico dell'architettura, nato a Milano il 16 agosto 1931. Direttore delle riviste Casabella (1970-76), Modo (1977-81) e Domus (1980-85); [...] Pompidou di Parigi (all'interno della mostra Nouvelles tendences: les avant-gardes de la fin du XXe siècle, 1987). Fra i suoi scritti si ricordano i libri: Paesaggio casalingo (1979); Architettura addio (1981); Progetto infelice (1983). Vedi tav. f.t ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 18 settembre 1927. Laureatosi a Roma con L. Venturi (1949), con una tesi su Simone Peterzano (16° sec.), nel 1955 è entrato nella Soprintendenza di Bologna e ha poi diretto [...] ; Art e dossier; Ars), oltre a studi di tradizionale metodologia (Architettura barocca a Lecce e in terra di Puglia, in collab. con M Futurismo, 1970), sulla Metafisica (La Metafisica schiarita: da De Chirico a Carrà, da Morandi a Savinio, 1982), ...
Leggi Tutto
Long, Richard
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Bristol il 2 giugno 1945. Dopo aver studiato presso il West England College of Art di Bristol (1962-65) e la St. Martin's School of Art di Londra [...] York, S.R. Guggenheim Museum, e Madrid, Palacio de Cristal, Centro de arte Reina Sofía; 1990, Londra, Tate Gallery; 1994, .
A. Zevi, Richard Long: uno scultore in cammino, in L'Architettura, 1993, 447, pp. 56-58.
Cataloghi di mostre
Labyrinth: local ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte e dell'architettura statunitense, nato a San Francisco l'8 novembre 1919. Nel 1941 si è laureato in storia dell'arte alla Yale University di New Haven (Conn.) e dal 1961 è diventato professore [...] cultura e delle idee figurative, osservatore attento dell'architettura nella concretezza dei suoi processi di definizione e the architect and his influence on America (1980).
bibliografia
P. de la Ruffinière du Prey, The writings of James S. Ackerman ...
Leggi Tutto
Archeologo svedese, nato a Trelleborg il 10 febbraio 1902, morto a Lund il 14 giugno 1999. Insegnò nelle università di Lund (1940-52) e di Stoccolma (1953-68). Fu presidente dell'Istituto svedese di Roma [...] Accademia dei Lincei dal 1979. I suoi studi concernono l'architettura e la scultura dell'Italia antica, in particolare dell'Etruria, (1988) e l'Ars poetica (1992) di Orazio e il De reditu suo di Rutilio Claudio Namaziano (1993), e, inoltre, anche dei ...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Santa Margherita Ligure (Genova) il 10 ottobre 1930. Cominciò a interessarsi alla fotografia nel 1954 aderendo al gruppo fotografico veneziano la Gondola. Iniziò l'attività professionale [...] sua produzione, che spazia dal reportage sociale alla foto di architettura fino alla foto industriale, annovera, tra i molti volumi Modern Art di New York, la Maison européenne de la photographie a Parigi e il Musée de l'Elysée di Losanna. Vedi tav. f ...
Leggi Tutto
Archeologo turco, nato a Istanbul il 30 marzo 1911. Dopo aver studiato a Berlino (1932-40), è tornato in Turchia, dove dal 1941 ha insegnato nell'Università di Ankara, divenendo nel 1949 professore e nel [...] in Anatolian studies. Noto studioso di scultura e architettura, si è inoltre dedicato ad approfondire ricerche sugli aus Lykien (1942); Remarques stylistiques sur les reliefs de Malatya (1946); Späthethitische Bildkunst (1949); Phrygische Kunst ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] di Firenze, in cui sostenne un disegno di architettura istituzionale incentrato su un Senato di 150 membri, tipi di Lorenzo Torrentino, ma già tre anni dopo Gabriele Giolito de Ferrari ne pubblicava a Venezia i quattro libri mancanti, mentre nel 1567 ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...