L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Quételet e alle sue Lettres à S.A.R. le duc régnant de Saxe-Cobourg et Gotha sur la théorie des probabilités, appliquée aux sciences grandi numeri conferendole un'importanza decisiva nell'architettura del suo calcolo delle probabilità, stabilendo l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] serie di edifici monumentali che hanno fatto dell'architettura indo-islamica, e di quella mughal in alchimie. Les dix premiers traités du Livre des Soixante-dix, présentés, traduits de l'arabe et commentés par Pierre Lory, Paris, Sindbad, 1983.
Husain ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] di gravità e delle quadrature, costruì una vasta architettura di teoremi relativi a un'intera classe di c'è, come dicevamo, di più: nell'Appendix al Libro III del De centro si assiste infatti a un vero e proprio ribaltamento metodologico.
Vediamo la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] pratiche, tecniche o economiche ‒ agronomia, ingegneria, architettura, scienza militare, ecc. È quindi chiaro che ora ricoprire per un periodo di tempo più lungo una chaire de mathématiques. Tale innovazione non fu frutto di una riforma interna del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] mobile che interseca AD e AH rispettivamente in D ed E finché DE=2AB; allora DBC=(1/3)ABC.
La duplicazione del cubo
Per tracciare le muqarnas curve, un metodo utilizzato anche nell'architettura timuride per costruire un certo numero di arcate.
Sia ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] ci riferisce un cronista spagnolo della fine del XVI sec., Polo de Ondegardo: "[gli Inca] credevano che tutti gli animali e gli morfologia naturale dei declivi, al fine di creare un'architettura paesaggistica di spazi piatti di terra per uso agricolo. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] , l'Antiterra). Secondo quanto riporta Plutarco nella sua opera De animae procreatione in Timaeo (XXXI), considerato pari a 1 o la leva, oppure la filatura, la tessitura, l'architettura o la chirurgia) sfuggivano più facilmente alla magia rispetto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] che era tipico di tutti i monumenti faraonici. Nell'architettura sembra sicuro l'uso della terna pitagorica, della sezione des donations au temple d'Edfou, Le Caire, Imprimerie de l'Institut français d'archéologie orientale, 1972.
Neugebauer 1926 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] non è adatto a ritrarre tutti i corpi visibili. Egli infatti afferma: «alle superficie maggiori [le architetture] ci convien trovare nuove ragioni» (De pictura, cit., p. 264), ovvero, una ratio che consenta di stabilire mediante un metodo prospettico ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] In questi casi possiamo pensare a una sorta di architettura della materia e della Natura, che pur dipendendo structure of the universe, Amsterdam, North-Holland, 1992.
De Gennes 1979: De Gennes, Pierre-Gilles, Scaling concepts in polymer physics, ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...