ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] , Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 2 ed., Roma 1930, passim; J.De Guibert, La spiritualité de la Compagnie de Jésus, Roma 1953, pp.200, 262, 371-372; P. Pirri, Giovanni Tristano e i primordi dell'architettura gesuitica, Roma 1955, passim. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] I, ad ind.; M. Mengozzi, "Lapides clamabunt". La memoria epigrafica della cattedrale, ibid., II, ad ind.; G. Conti, L'architettura religiosa in età malatestiana, ibid., ad ind.; P.G. Fabbri, La società cesenate nell'età di Malatesta Novello Malatesti ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] su suo disegno. Si dilettò, infatti, anche di architettura, coltivando, naturalmente senza profondità, interessi per la storia L. Molina, F. Suarez, T. Sanchez, P. Layman, S. de Moya, V. Figliucci e del domenicano D. Soto, ma soprattutto di S ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] urbis Robbertus dux R(omani) Imp(erii) maxim[us] triumphator de aerario peculiari" (D'Onofrio, Pace, 1981). La cattedrale di Alfano I, "Atti del 2° Convegno nazionale di Storia dell'Architettura, Assisi 1937", Roma 1939, pp. 159-176.
S. Ortolani, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] l'arcivescovo di Spalato affiancasse il cappellano papale Giovanni de Casemaris inviato in Bosnia nell'autunno del 1202 per capolavori della scultura romanica in Dalmazia. Anche l'architettura fiorì a Spalato nello stesso periodo, né furono ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] C. D'Adamo, L'abbazia di San Giovanni in Fiore e l'architettura florense in Italia, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate Maria della Gloria, ivi, pp. 175-189; M.L. De Sanctis, Insediamenti monastici nella regione di Ninfa, in Ninfa una ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] d’Arimini, gaglioffo bardascione, / e pescator ladrone / arca de’ vizi» (Pasquinate romane, 1983, p. 558). Lasciato , XVI (1965), pp. 258-260; Galeazzo Alessi e l’architettura del Cinquecento. Atti del convegno internazionale di studi..., 1974, a cura ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] ultimata nel 1262, insigne monumento di architettura gotica, importante anche per gli affreschi duecenteschi di E. Berger, Paris 1884-1919, nn. 4629, 4631, 6259; Le registre de Benoît XI, a cura di C. Grandjean, Paris 1905, n.29; Regestum ...
Leggi Tutto
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] la struttura superiore che richiama l'architettura delle cattedrali gotiche mentre caratteristici I, 1950, coll. 597-602; A. Grabar, Images bibliques d'Apamée et fresques de la Synagogue de Dura, CahA 5, 1951, pp. 9-14; J. Fink, Noe der Gerechte ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] Uso et abuso loro» di G. O. e Pietro da Cortona, in Architettura barocca a Roma, a cura di M. Fagiolo Dall’Arco, Roma 1972, (in partic. p. 68); Y. Le Gall, Le Traité de peinture et de sculpture de G.D. O. et Pietro da Cortona. La fin des imprécateurs ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...