Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] in primo luogo, ma non solo, nell'architettura. Attraverso Rodi, la pianificazione ippodamea costituì il modello pp. 133-55 (anche in Le monde grec colonial d'Italie du Sud et de Sicile, Rome 1996, pp. 497-516); O. Belvedere, Himera, Naxos e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] d'Orient et d'Occident du IIIe au VIIe siècle, Paris 1988; P. de Palol - G. Ripoll, Los Godos en el Occidente europeo. Ostrogodos y Visigodos en la scarsità delle tombe, per l'eleganza dell'architettura, per la ricchezza e l'originalità della ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] conflitti per mare e trasformato l'architettura navale tradizionale attraverso l'uso generalizzato .J., The international law of the sea, London 1967⁶.
Combacau, J., Le droit international de la mer, Paris 1985.
Dupuy, R.J., Vignes, D. (a cura di), A ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] attuale: le grandi dimensioni e la complicazione dell'architettura del cervello. Nella prima metà del Novecento, in TD), verosimilmente datati a 500.000 anni fa. Alcuni autori (Bermudez de Castro et al. 1997) sostengono che in tali reperti si nota ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] sono favorite in ciò da una particolare architettura spaziale. Gli ambienti chiusi, segregati dal mondo 1970, CLXIX, pp. 733-738.
Chesnais, J.-C., Histoire de la violence en Occident de 1800 à nos jours, Paris 1981 (tr. it.: Storia della violenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] cinese aveva un'origine occidentale, tra cui Léopold de Saussure. Oltre a questi tre orientamenti di ricerca, segnaliamo alcune opere pionieristiche sulla cartografia, l'acustica e l'architettura cinesi.
Questa fase fu seguita, come si evince ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] contribuì non poco alla diffusione del testo vitruviano. Tuttavia, è nel Quattrocento che il De architectura godette di maggiore fortuna, ispirando la nuova architettura 'all'antica'. Tra i suoi lettori più celebri vi fu Leon Battista Alberti, che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Si tratta di una costruzione che non ha confronti nell'architettura hittita e per la quale è stata ipotizzata una 105 (1997), pp. 24-57; Ead., Les portes urbaines de la capitale de Sargon II: étude sur la propagande royale à travers les données ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Jérôme ne curò la pubblicazione nella serie in folio della Description de l'Égypte. Nel 1808 J.-F. Champollion (1790-1832) . Molta strada faceva nel contempo la conoscenza dell'architettura greca ad opera dei numerosi architetti che percorrevano in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] C. Renfrew, Megaliths, Territories and Population, in S.J. de Laet (ed.), Acculturation and Continuity in Atlantic Europe, Bruges 1976 Francia occidentale, dove costituiscono i primi esempi di architettura monumentale. Si tratta, in questo caso, di ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...