• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Filosofia [38]
Biografie [24]
Storia del pensiero filosofico [21]
Astronomia [18]
Letteratura [14]
Matematica [14]
Storia della matematica [12]
Religioni [10]
Storia dell astronomia [10]
Temi generali [9]

tremare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tremare (tremere; le forme dittongate triemi, triema, si alternano, anche in prosa, a quelle senza dittongo) Antonietta Bufano Nelle sue numerose occorrenze, frequenti soprattutto nella Commedia e nella [...] dramma / di sangue m'è rimaso che non tremi: / conosco i segni de l'antica fiamma ' (v. 47). E ancora emozione d'amore - ma " cum complerentur dies Pentecostes... factus est repente de caelo sonus tanquam advenientis spiritus vehementis ", citato da ... Leggi Tutto

scendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

scendere [i singol. cong. imperf. scendesse; partic. pass. sciesa, nel Fiore] Alessandro Niccoli È verbo di uso limitato in pratica alla Commedia (tre soli esempi nel Convivio, uno nelle Rime e nel [...] il primo spunto dell'idea poetica e del modulo verbale è offerto da Luc. 10, 18 " Videbam Satanam sicut fulgur de caelo cadentem "); Beatrice ‛ non si guarda ' de lo scender qua giuso, cioè nel Limbo (If II 83; e così in Pg I 53); Adamo, per indicare ... Leggi Tutto

CALCEDONIUS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCEDONIUS (de Calcedoniis), Alessandro Elpidio Mioni Figlio di Lodovico, originario di Pesaro, fu un libraio itinerante e non risulta che abbia mai avuto una propria stamperia e bottega, ma si limitava [...] . Il 2 ag. 1505 il C. fece da intermediario tra Aldo Manuzio e P. Summonte per la stampa delle opere latine del Pontano; nel maggio 1506 pubblicò gli Interpretamenta in libros de Caelo et mundo di Tommaso d'Aquino; in data 13 ott. 1506, presso Simone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria) Graziella Federici Vescovini Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] Ricci, p. 298). Altra copia delle stesse opere, cioè le compilazioni del De caelo,De memoria et reminiscentia,De somno et vigilia,De generatione et corruptione e De anima, si trova nel ms. Vat. lat. 901, probabilmente del sec. XIV, ff. 50v-91v, 105v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nave

Enciclopedia Dantesca (1970)

nave Antonietta Bufano . In senso proprio, il sostantivo ricorre spesso con valore del tutto generico, per lo più in sede di paragone: né... / cavalier vidi muover né pedoni, / né nave, If XXII 12; [...] sua Chiesa sia in tal forma dotata " (Vellutello). Rimandando ad Apoc. 18, 4 " Et audivi aliam vocem de caelo dicentem: Exite de illa [Babilonia]... ", il Tommaseo chiosa: " voce di rammarico, appunto nella visione della femmina fornicante co' re ". ... Leggi Tutto

ingiuria

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingiuria (Ingiura, in rima) Vincenzo Valente L'idea dell'i. in D. trova riscontro, oltre che nella nozione etimologica del termine " iniuria est iniustitia " (cioè atto che offende la giustizia: Isid. [...] offesa a Dio e quindi peccato, che suscita la sua ira (cfr. Paolo Rom. 1, 18 " Revelatur ira Dei de caelo super omnem impietatem, et iniustitiam hominum eorum, qui veritatem Dei in iniustitia detinent "; anche Ioann. 5, 17 " Omnis iniquitas peccatum ... Leggi Tutto

folgore

Enciclopedia Dantesca (1970)

folgore Bruno Basile Presente una volta nel Convivio e quattro nella Commedia, sempre nel significato di " fulmine ". A parte il caso di If XIV 53 Se Giove stanchi 'l suo fabbro da cui / crucciato prese [...] vestimenta erano come neve ", pur nell'ambito di un passo tradotto (Matt. 28, 2-3 " Angelus enim Domini descendit de caelo et accedens revolvit lapidem et sedebat super eum. Erat autem adspectus eius sicut fulgur, et vestimentum eius sicut nix "), l ... Leggi Tutto

Mattā ibn Yūnus, Abū Bišr

Dizionario di filosofia (2009)

Matta ibn Yunus, Abu Bisr Mattā ibn Yūnus, Abū Bišr Traduttore e commentatore di Aristotele, cristiano nestoriano siriaco (m. Baghdad 940). Attivo prima negli ambienti scolastici siriaci (Dayr Qunnā) [...] più completo (Analitici secondi, Poetica, Elenchi sofistici, De caelo; Generazione e corruzione; Meteorologica, libro lambda della Afrodisiade (di cui M. ibn Y. traduce anche il De providentia), di Temistio e di Olimpiodoro. Solo tre traduzioni sono ... Leggi Tutto

vite

Enciclopedia Dantesca (1970)

vite Il nome di questo arnese è assunto, in termine di paragone, per rendere l'immagine di una spirale: conviene che [la città di] Maria veggia nel principio de l'Ariete ... esso sole girar lo mondo [...] coelorum IX 21 " leuleb id est spiralis "] e che altro non è se non la spirale di Eudosso. Averr., De Caelo, II, comm. 35: ‛ Et sunt motus qui dicuntur laulab ab Aristotele; et iste motus, secundum quod reputo, est quod polus unius orbis moveatur ... Leggi Tutto

Sodoma

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sodoma (Soddoma) Gian Roberto Sarolli Antica città della Palestina meridionale; distrutta esemplarmente dal fuoco divino per punire gli abitanti colpevoli dell'abominevole peccato della ‛ sodomia ', [...] -19, ma specificatamente 19, 24-25 " Igitur Dominus pluit super Sodomam et Gomorrham sulphur et ignem a Domino de caelo et subvertit civitates has et omnem circa regionem, universos habitatores urbium et cuncta terrae virentia "). D. la menziona due ... Leggi Tutto
TAGS: METONIMICAMENTE – USUS SCRIBENDI – PALESTINA – SODOMIA – GOMORRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sodoma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali