• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Filosofia [38]
Biografie [24]
Storia del pensiero filosofico [21]
Astronomia [18]
Letteratura [14]
Matematica [14]
Storia della matematica [12]
Religioni [10]
Storia dell astronomia [10]
Temi generali [9]

discorrere

Enciclopedia Dantesca (1970)

discorrere Fernando Salsano Vale, come frequentemente nel lessico due-trecentesco, " muoversi molto rapidamente ", sia in Pd XV 14 Quale per li seren tranquilli e puri / discorre ad ora ad or sùbito [...] foco (la cui fonte è forse Ovidio Met. il 320-321 " longoque per aera tractu / fertur, ut interdum de caelo stella sereno "), che (sostantivato) in XXIX 21 procedette / lo discorrer di Dio sovra quest'acque. Questa seconda attestazione è ispirata ... Leggi Tutto

folgoreggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

folgoreggiare Bruno Basile Verbo attestato solo in Pg XII 27 Vedea colui che fu nobil creato / più ch'altra creatura, giù dal cielo / folgoreggiando scender, ove il folgoreggiando sta per " a modo di [...] quando scrisse questa terzina, avesse l'occhio a quel detto di Cristo (Luca X 18) ‛ Videbam Satanam sicut fulgur de caelo cadentem ', e dico... che questo verso: Folgoreggiando scender da un lato, precipita più propriamente come saetta folgore, e fa ... Leggi Tutto

circunfulgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

circunfulgere Lucia Onder . Latinismo, per " splendere intorno ", " circondare, fasciare di luce "; indica una notevole intensità luminosa, in Pd XXX 49 Come sùbito lampo che discetti / li spiriti visivi... [...] / così mi circunfulse luce viva (cfr. Act. Ap. 22, 6 " subito de caelo circumfulsit me lux copiosa ", e 26, 13 " vidi... de caelo supra splendorem solis circumfulsisse me lumen "). ... Leggi Tutto

ORAZIO Flacco, Quinto

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] alla nitida contemplazione classica del "Nox erat et caelo fulgebat luna sereno", fino agli scherzi e alla Per la storia della satira, Torino 1932; A. Oltremare, Les origines de la Diatribe Romaine, Losanna 1926. Per le Epistole; E. Courbaud, Horace ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORAZIO Flacco, Quinto (8)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] monarchia, autonoma, bensì, ma in senso toto caelo opposto a quello vagheggiato dagli autonomisti-austriacanti, Napoli non rimane più nulla. Dopo di lui vi fu il cordovese Alfonso de Baena (1455); e negli ultimi decennî del secolo vi si nota invece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

TEMPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPIO (lat. templum) Plinio FRACCARO Giovanni PATRONI Alfred SALMONY Giuseppe RICCIOTTI Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] Era cioè l'immagine in terra di un quadrilatero designato dal sacerdote col suo lituo nel cielo astrale (templum in caelo, Varr., De l. lat., VII, 7), che aveva quattro regioni (antica, postica, destra e sinistra), il che suppone due linee divisorie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO (3)
Mostra Tutti

ALMANACCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] un latino almanach. Molto più tardi il Vocabulista aravigo di Pedro de Alcalá, del 1505, che riproduce l'arabo parlato ai suoi tempi tavole dalle quali ognuno può vedere omnia ea quae in caelo sunt omni die, sicut nos in calendario inspicimus omnia ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – ARCIDIOCESI FIORENTINA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GAZZETTA DEL POPOLO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMANACCO (2)
Mostra Tutti

AUGURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sono forse in origine i veggenti delle primitive popolazioni italiche, che da segni dati dagli uccelli (la parola sembra riconnettersi etimologicamente ad avis) interpretavano la disposizione d'animo degli [...] tratti in origine soprattutto dai fulmini e tuoni (ex caelo), dagli uccelli (ex avibus), da quadrupedi (ex quadripedibus Bouché-Leclercq, Hist. de la divinat. dans l'antiquité, IV, Parigi 1881, p. 175 segg.; Spinazzola, in E. De Ruggiero, Diz. Epigr ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – TOGA PRETESTA – ETÀ IMPERIALE – PAGANESIMO – SPINAZZOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGURI (2)
Mostra Tutti

ÁLVAREZ CIENFUEGOS, Nicasio

Enciclopedia Italiana (1929)

, Nacque a Madrid nel 1764 e studiò a Salamanca. La sua vita non è ricca di episodî: visse sempre "tra pochi amici e molti libri". L'Enciclopedia e, in generale, le correnti filosofiche francesi del sec. [...] fanciulli e giovanetti, anche Otoño (Autunno), Primavera, e El idilio de Palemon. Imitando la versione di Fra Luis de León, tradusse con molta efficacia l'ode di orazio: Caelo tonantem credidimus Iovem, e seguendo le orme di Villegas tradusse anche ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – NEOCLASSICISMO – OPERA LIRICA – ROMANTICISMO – LUIS DE LEÓN

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Piero Treves Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] un antigermanesimo, tuttavia, che toto caelo differisce dall'antigermanesimo della più parte che "le Piémont profitera quelque jour, sous une forme ou sous une autre, de la confraternité des armes, et l'Italie à sa suite". Ancor nel febbraio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ITALIA RISORGIMENTALE – ARMISTIZIO DI SALASCO – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Gino (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali