• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Filosofia [38]
Biografie [24]
Storia del pensiero filosofico [21]
Astronomia [18]
Letteratura [14]
Matematica [14]
Storia della matematica [12]
Religioni [10]
Storia dell astronomia [10]
Temi generali [9]

vapore

Enciclopedia Dantesca (1970)

vapore Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque. In tale accezione specifica gli [...] " Apparent autem aliquando nocte serenitate existente, consistentia multa phantasmata in caelo... "; ma v. anche NUVOLA, e Petrocchi, ad l.). . Ancora in Rime CXI 8 il tuono è visto come guerre de' vapori, mentre in Pg II 14 il rosseggiare di Marte è ... Leggi Tutto

milizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

milizia Sebastiano Aglianó È presente nel Convivio, nel Purgatorio e numerose volte nel Paradiso, dove la tradizione manoscritta presenta spesso la caratteristica deviazione malizia, senza peraltro [...] dichiarazione di Cacciaguida che lo 'mperador Currado lo cinse de la sua milizia (Pd XV 140); a non sentirlo V 123; cfr. anche Matt. 22, 30 " erunt sicut angeli Dei in caelo "). Certo non è da escludere che il vocabolo si presentasse alla mente di D ... Leggi Tutto

FERRERO, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Ermanno Piero Treves Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] d'Angleterre à sa soeur Christine duchesse de Savoie, Torino 1881; e la pubblicazione di numerosi documenti diplomatici). Il sabaudismo del F., in quanto appunto "europeo", diverge perciò toto caelo dal goffo autoctonismo antifrancese che venne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA PORTO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PORTO, Manfredo Mauro Scremin Questo personaggio il cui nome è legato alla storia dell'eresia vicentina del Cinquecento va distinto da altri omonimi a lui contemporanei. Infatti in questo secolo [...] "Mater ut optavi hic tecum post Fata quiesco Si tecum in caelo, sic mihi vera quies". Fonti e Bibl.: Arch. di Stato Vicentinum, II, Vicenza 1776, p. 31; B. Morsolin, L'Accad. de' Sociniani in Vicenza, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

virtuosamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

virtuosamente (vertuosamente) Avverbio che vale " in modo virtuoso ", o " con virtù " . Nella Vita Nuova occorre a qualificare l'influenza di Beatrice sull'animo di D., sul quale ella opera ‛ secondo [...] molto virtuosamente, tanto che me parve allora vedere tutti li termini de la beatitudine, e X 3 voglio dare a intendere quello che riceve ut virtuosius operetur per lucem gratiae quam in caelo et in terra benedictio summi Pontificis infundit illi (§ ... Leggi Tutto

colombo

Enciclopedia Dantesca (1970)

colombo (colomba) Andrea Mariani Due volte D. usa il sostantivo al maschile (non contiamo qui le due occorrenze del Fiore), al singolare in Pd XXV 19, al plurale in Pg II 125, e tre volte indica l'animale [...] ea fatus erat, geminae cum forte columbae / ipsa sub ora viri caelo venere volantes / viridi sedere solo "; e cfr. anche V 213- " Sessanta sono le regine, e ottanta l'amiche concubine; e de le ancille adolescenti non è numero: una è la colomba mia ... Leggi Tutto

tesoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

tesoro Luigi Blasucci Parola attestata in tutte le opere volgari di D.; è presente due volte anche nel Detto. In senso proprio: Cv I IX 6 l'oro, le margarite e li altri tesori che sono sotterrati... [...] thesauros in terra... thesaurizate autem vobis thesauros in caelo " (Matt. 6, 19-20); " Simile mia mente potei far tesoro (per cui cfr. Ep XIII 52 dicere vult de regno coelesti quicquid in mente sua, quasi thesaururn, potuit retinere); Detto 390 ... Leggi Tutto

imperadore

Enciclopedia Dantesca (1970)

imperadore (imperatrice; imperadrice) Vincenzo Valente In D. sempre la forma con -d-, a eccezione di imperatrice in Cv IV IV 13, che è un evidente latinismo: la forma con -d- era probabilmente quella [...] locutus est eis dicens: Data est mihi omnis potestas in caelo et in terra "). Per analogia Lucifero è detto lo Cesare primo prencipe sommo (Cv IV V 12) e Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani (IV III 6) sono: Augusto (CV II XIII 22, IV V ... Leggi Tutto

primavera

Enciclopedia Dantesca (1970)

primavera Andrea Mariani Nel Convivio il sostantivo indica la prima delle quattro stagioni in cui si suddivide l'anno: queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno [...] In p. la terra è disposta a ricevere in sé la informazione de l'erbe e de li fiori (II 7) più che in ogni altra parte dell e la " perpetua gloria " (Vellutello) del Paradiso: " in caelo... est sempiterna viriditas " (Benvenuto). E se l'Empireo è una ... Leggi Tutto

sollicitudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

sollicitudine Francesco Vagni La parola ricorre solamente nel Convivio con i prevalenti significati di " pensiero ", " cura ", " premura ", " impegno ": III I 8 avvegna che lo servo non possa simile [...] conviene essere l'amore a la sapienza, che fa l'una de le parti benivolente; conviene essere lo studio e la sollicitudine, che vobis thesauros in terra ...thesaurizate autem vobis thesauros in caelo ". Piuttosto per " ansietà ", " preoccupazione ", ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali