VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] suoi contemporanei, noto come doctor facundus.
Vassalli si era distinto, ancora giovane chierico, come commentatore del DecivitateDei di Agostino, oggetto di molti riferimenti nella cultura scolastica medievale del XIV secolo, che nella patristica ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] soli ne sono stati finora riconosciuti, il DecivitateDei di Agostino (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat a cura di L. Pani, Udine 2009, pp. 371-382; I Libri dei Patriarchi. Un percorso nella cultura scritta del Friuli medievale, a cura di C. ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] morte di Guglielmo I il Conquistatore alla metà del sec. 12° la decorazione dei manoscritti divenne sommaria, fatte salve alcune eccezioni, come una copia del DecivitateDei di Agostino (Avranches, Bib. Mun., 89) della fine del sec. 11°, ornata da ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] poi costantemente dai biografi successivi, di altre opere di D. delle quali non è stata ritrovata traccia: un commento al DeCivitateDei di Agostino e i Sermoni. Quétif ed Echard e, dopo di loro, alcuni biografi più recenti attribuiscono a D. anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Corpus Hermeticum
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Corpus Hermeticum si indica una raccolta di scritti [...] secolo appaiono probabili citazioni del Corpus nel Contra julianum di san Cirillo di Alessandria e Agostino cita l’Asclepius nel Decivitatedei; nel VI secolo Stobeo cita ampiamente alcuni libelli del Corpus, ma non il Corpus come tale, tanto che le ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] da Smaragdo (ed. Spannagel-Engelbert, Siegburg 1974), cui si aggiungono estratti dai Moralia di Gregorio Magno e dal DecivitateDei di Agostino (Meyvaert, 1963, pp. 133 s.). Ugualmente gli Scolia in veteri testamento (ed. Bibl. Casin. [Fl. Casin ...
Leggi Tutto
ebraico
Angelo Penna
Pier Vincenzo Mengaldo
Lingua del gruppo semitico. Nella Bibbia è chiamata " lingua di Canaan " (Is. 19, 18) oppure " lingua giudaica " (Il Reg. 18, 26), ma già nel Nuovo Testamento [...] già in antichi scrittori rabbinici e in non pochi padri della Chiesa. In un'opera certamente nota a D., ossia nel DeCivitateDei (XVI 11) di s. Agostino, si possono leggere le stesse affermazioni. Tale teoria contrasta, in molti punti, con quanto si ...
Leggi Tutto
pace/pacifismo
Nella storia del pensiero filosofico la p. è stata concepita in termini negativi o positivi. Nel primo caso essa indica semplicemente l’assenza del conflitto, configurandosi quindi come [...] ai romani, 15, 13). Essa è quindi diversa e superiore rispetto alla p. terrena, ma ha con essa dei punti di contatto. La p., scrive Agostino nel DecivitateDei (XIX, 11; trad. it. La città di Dio) (➔) è «un bene tanto grande che normalmente non si ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] professore extra-ordinarius della facoltà di teologia dal 1° ott. 1479. Sappiamo che tenne corsi su Scoto, sul DecivitateDei e sul De doctrina christiana di s. Agostino.
Secondo Francesco da Crema tuttavia la materia nella quale il G. eccelse fu l ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] Biblioteca, datato 1433 e contenente un volgarizzamento del DecivitateDei di s. Agostino.
La narrazione tradita dal 119, 48, cc. 11r, 38v, 44r, 45r; 119, 687, c. 31r; Arte dei medici e speziali, 244, c. 140r; Mercanzia, 83, cc. 107v, 254r; 84, cc ...
Leggi Tutto
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.