Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 'arco alpino nord-occidentale, a Saint-Martin de Corléans (Aosta), lo scavo dei livelli sovrastanti le strutture megalitiche del III millennio 'istituzione di diocesi in vico aut in modica civitate (Concilio di Serdica del 343). Numerosissimi sono ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] nello strato XI, su fondazione in pietra e con i pavimenti dei vani ricoperti di intonaco. Si tratta di un'ampia corte fiancheggiata Excavations at the Etruscan Site of Poggio Civitate (Murlo, Siena), Filadelfia 1993; R. De Puma, J. Penny Small (ed ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] in caso di dubbio con la Vetus e con la traduzione greca dei Settanta (P. Salmon), è il mezzo attraverso cui Dio si urbis Romae. Nova series, II, a cura di G.B. de Rossi-A. Silvagni, Romae - In Civitate Vaticana 1935, nr. 4156, p. 26; nr. 4159b, p ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Edrisi con la qualifica di malik al banādiqīyyn, cioè 're dei Veneziani' (39) . Tra le lingue orientali che si gen. Vicetinor(um), C.I.L., V, 3401 (Verona); de Vincentina civitate, Paolo Diacono, V, 23. Generalmente si spiega mediante il confronto ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] si tiene a Assisi un convegno, promosso dalla Pro Civitate Christiana, con oltre duecento partecipanti, su Religiosità e Evangelica di Campiglia dei Berici, Campiglia dei Berici 1997.
10 Per una storia della Chiesa avventista, G. De Meo, “Granel ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] civitati cui nunc Hispellum nomen / est quamque Flaminiae viae confinem adque con/tinuam esse memoratis de secundi intra palatium, cfr. CIL VI 41426.
43 Dediche poste dalla corporazione dei salarii di Roma (CIL VI 1152, cfr. p. 4330, del 337) ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] esclusivamente quelle ritenute "utiles et comodi pro Civitate nostra et pro augmento artium et misteriorum" fatti, da Grado a Cavarzere, debba pagar tutte angarie de vetrani"); la parte (che in Mariegola dei calafai [Marciana> e in A.S.V., Arti ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua-D. Mazzoleni, In Civitate Vaticana 1985, nr. 24310); a ma anche in quella di autore (E.D. 4, 20, 21, 46, 59), di committente primario dei lavori realizzati (E.D. 42, 7, 58), di offerente di donativi (E.D. 33), di ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] -1881 (= II e III), I, nr. 197, 1067 aprile 2.
51. Le vite dei dogi di Marin Sanudo, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, p. 131.
63. Giovanni Battista Pighi, Versus de Verona. Versum de Mediolano civitate, Bologna 1960, pp. 145-146 e 149 ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] gravi ferite "pugnando viriliter in civitate Nigropontis contra Catellanos, pro recuperatione 150-151. Ibid., la notizia della conquista da parte dei Genovesi dell'isola di Zea.
84. Nicola de Boateriis, notaio in Famagosta e Venezia (1355-1365), a ...
Leggi Tutto
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.