MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario, Marinaro), Antonio. – Nato tra la fine del secolo XV e l’inizio del secolo XVI probabilmente a Grottaglie, il M. entrò a far parte dell’Ordine dei [...] M. si distinse anche per l’erudizione e per la conoscenza dei testi sacri, che gli valsero tra il 1548 e il , Antverpiae 1680, p. 1067; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis… ad annum usque 1646 floruerunt, I ...
Leggi Tutto
TEANO APULO (Teanum Apulum, osc. Teate, Tiati)
A. Campanelli
Importante centro daunio, in seguito municipio romano, subito a E dell'odierno Ponte di Civitate sul Fortore in provincia di Foggia. Il nome [...] 1970; E. M. De Juliis, Caratteri della civiltà daunia dal VI sec. a.C. all'arrivo dei Romani, in Civiltà preistoriche 1986, pp. 77-89; V. Russi, Da Teanum Apulum a Civitate. Ricerche topografiche ed archeologiche, in ArchStorPugl, XLII, 1989, pp. 153 ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] consigliere di Stato, acquistò nel 1626, sempre per intercessione dei Della Rovere, il titolo di duca di Castro. napoletana, Napoli 1678, p. 79; B. Chioccarelli, De illustribus scriptores qui in civitate et Regno Neapolis…, Neapoli 1780, pp. 157 s.; ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] parte 2, Napoli 1752, pp. 214-216; B. Chioccharelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis floruerunt, Neapoli 1780, p. 322; F. Colangelo, Storia dei filosofi e dei matematici napoletani e delle loro dottrine, II, Napoli 1834 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] e di indirizzo letterario come risulta da un lungo elenco manoscritto dei suoi membri, datato 27 marzo 1608, (Venezia, Bibl. naz 1753, p. 132; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis..., Neapoli 1780, p. 169 ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Giovanni Antonio
Lucia Casellato
Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, [...] da lei ebbe undici figli, due dei quali, Bartolomeo e Domenico, pur continuando del marito in quel momento "in civitate Taurini degente" (Varaldo, p. Bibl.: R. Soprani - G.C. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1797 ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] di Napoli, II, Napoli 1754, p. 46; M. Barbieri, Notizie istoriche dei matematici e filosofi del Regno di Napoli, Napoli 1778, p. 95; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis ab orbe condito usque ad an. 1686 ...
Leggi Tutto
GISELLA di Baviera, Regina di Ungheria
M.T. Gigliozzi
Figlia del duca Enrico di Baviera e di Gisella di Burgundia, G. nacque nel 985 ca. presso Ratisbona; nel 995-996 si unì in matrimonio con Stefano [...] sitae in civitate Alba". Nei due medaglioni ai piedi della croce sono raffigurati i busti-ritratto dei due committenti . 132; L. Grodecki, F. Mütherich, J. Taralon, F. Wormald, Le siècle de l'An Mil, Paris 1973, pp. 298-300 (trad. it. Il secolo dell' ...
Leggi Tutto
IGINO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea sarebbe succeduto a Telesforo nel 138 (Historia ecclesiastica IV, 10; Chronicon, ad a. 138), e sarebbe morto dopo quattro anni di [...] da Anacleto, o più semplicemente iniziando la lista dei vescovi di Roma non da Lino ma da Pietro VI promulgatum, In Civitate Vaticana 1969, p , III, London 1885, s.v., p. 184; Dictionnaire de théologie catholique, VII, Paris 1927, s.v., coll. 356 ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Lauro
Giorgio Ronconi
(Laurus de Lauris, de Palaciolis, de Fano).– Figlio di Simone Palazzi e di Agnese Rizzoletti, nacque a Padova intorno al 1410 da famiglia legata ai Carraresi.
Il padre [...] doctor magister Nicolaus, quondam magistri Petri physici de Fano, habitator ad presens in civitate Padue», attivo in città dal 1393 e anno, entrando con il fratello a far parte del Collegio dei giuristi, di cui il padre era allora priore.
Francesco ...
Leggi Tutto
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.