BONOMINI, Giovan Pietro
Alfredo Cioni
Editore, libraio e tipografo originario di Cremona e attivo in Italia e in Portogallo negli ultimi due decenni del '400 e nei primi due del '500.
In Cremona una [...] a Firenze ci resta tuttavia un documento certo: la sottoscrizione dei Rudimenta di Nicolò Perotto licenziati il 26 ag. 1486; la sottoscrizione: "per Petrum Johannem de bonis hominibus in splendidissima Ulixbona civitate". Il 28 novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Paolo
Gabriello Milantoni
Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] Salutis et Iubilei 1750 in Civitate Forolivii"). Ad essa si deve e Cristoforo, presente nella chiesa dei ss. Giacomo Maggiore e Cristoforo di dell'Archiginnasio, ms. B. 129: M. Oretti, Notizie de' Professori deldisegno ..., VII, ff. 374 s.; Ibid., ms ...
Leggi Tutto
FILOCALO, Giovanni Tommaso
Angela Asor Rosa
Nato a Troia (Foggia) intorno al 1497, dalla patria d'origine prese l'appellativo di Troiano, coi quale lo troviamo spesso indicato. Trasferitosi a Napoli [...] attualmente conservata nel cod. cart. 77 della Biblioteca governativa dei Gerolamini a Napoli.
Il F. morì a Napoli 177; II, p. 122; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis... floruerunt, I, Napoli 1780, p ...
Leggi Tutto
Evaristo, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore diretto di Clemente I nelle liste episcopali romane attestate da Ireneo di Lione e da Eusebio di Cesarea, e in quante ad esse si conformano; di [...] motivazioni addotte per l'ordinazione dei sette diaconi: come ha promulgatum, In Civitate Vaticana 1969 Vies des Saints et des Bienheureux, X, Paris 1952, s.v., pp. 886-87.
Iconographie de l'art chrétien, III, 1, ivi 1958, s.v., p. 480.
I. Daniele, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] non ebbe quello dei Piacentini. Questi, infatti, restarono offesi dalla sua soppressione "tota civitate contradicente" di una 155, 160, 174-176, 181-183; A. Vitale, Memorie istoriche de' tesorieri generali pontifici, Napoli 1782, pp. XLIII-XLV; G. ...
Leggi Tutto
TELESFORO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Tra i vescovi di Roma citati nella sua lista, Ireneo di Lione ricorda solo di T. che "rese gloriosamente la testimonianza", cioè che morì martire. Eusebio [...] il suo martirio, e anche che T. fu uno dei predecessori di Vittore nella Sede romana che, pur non Floro, in Édition pratique des Martyrologes de Bède, de l'Anonyme Lyonnais et de Florus, a cura di J. VI promulgatum, In Civitate Vaticana 1969, p ...
Leggi Tutto
EUGENI, Agapito (Agapito di ser Matteo, Agapito da Perugia)
Diego Quaglioni
Nato a Perugia nel sec. XIV, fu giurista attivo nello Studio della città umbra fra l'ultimo quarto del sec. XIV ed il primo [...] : "cum in civitate Perusii non sit il consilium di un "Agapitus de Perusio", che potrebbe facilmente essere 1904), pp. 238 ss. Per i manoscritti superstiti dei consilia si veda G. Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, IV, Forlì 1894, ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Benedetto
Gianfranco Formichetti
Non si conosce la data di nascita del D., avvenuta presumibilmente a Napoli nei primi anni del XVI secolo. Di certo nel 1535 vedeva la luce il suo primo lavoro [...] formale, materiale, efficiente e finale. Significativo è l'abbandono dei luoghi comuni della poesia specialmente petrarchesca.
Il 18 ott.
Fonti e Bibl.: B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis ab orbe condito ad ...
Leggi Tutto
GENUZIO, Andrea
Lucinda Spera
Nacque a Napoli intorno al 1615 da una famiglia appartenente all'aristocrazia urbana di seggio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1636, sostenne apertamente il governo del [...] del viceré Iñigo Velez de Guevara, conte di Oñate. Celebrando la conquista, avvenuta ai danni dei Francesi, della fortezza di 1678, p. 13; B. Chioccarello, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis… floruerunt, Napoli 1770, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Ragusa (Domenico da Bologna, Domenico Galeotti Rolandi)
Piero Morpurgo
Nacque a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XIV, da Galeotto di Rolando. Nulla sappiamo del periodo della [...] Dominico de Ragosia (et alii) qui ab uno et citra non residerunt nec residentiam fecerunt in civitate et Londra, British Library, ms. Harley 4087.
Fonti e Bibl.: I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura ...
Leggi Tutto
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.