• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [25]
Letteratura [9]
Arti visive [8]
Filosofia [7]
Religioni [4]
Storia [4]
Comunicazione [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Lingua [3]

GIOVANNINO de Grassi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNINO de Grassi F. Manzari Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] 1980), una miniatura con la Presentazione al Tempio (Bologna, Mus. Civ. Medievale; Volpe, 1976), il frontespizio del De consolatione philosophiae di Boezio (Cesena, Bibl. Com. Malatestiana, D.XIV.2) - assegnato da Salmi (1955) a Michelino da Besozzo ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – GIOVANNI DI BALDUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNINO de Grassi (3)
Mostra Tutti

Geoffrey Chaucer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] in versi Troilus and Criseyde (Troilo e Criseide). Sempre di questi anni è l’importante traduzione in inglese del De Consolatione philosophiae di Boezio. Dal 1386 Chaucer cambia di nuovo vita: si dimette dall’ispettorato delle dogane e si ritira nel ... Leggi Tutto

La polemica antistoica e il recupero di Boezio e di Epicuro: filosofia e filologia in Lorenzo Valla

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] personale, Valla ha come evidente bersaglio polemico il  De consolatione philosophiae  di Severino Boezio, di cui il  De Voluptate esprime una critica esplicita ai primi quattro libri. Il  De libero arbitrio rappresenta invece una polemica contro il ... Leggi Tutto

VILLANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Filippo Marino Zabbia – Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] di Siviglia o il De consolatione philosophiae di Boezio e soprattutto il De civitate Dei di Agostino, Roma 2017, pp. 155-187. G. Calò, F. V. e il “Liber de origine civitatis Florentie et eiusdem famosis civibus”, Rocca San Casciano 1904; B. Basile, ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – CANGRANDE DELLA SCALA – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANI, Filippo (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Legnano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Legnano Margherita Breccia Fratadocchi Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] Signerre "per i fratelli da Legnano", e il De consolatione philosophiae di Boezio, per quelli di L. Pachel per Pachel dal 1499 al 1501, F. Mantegazza nel 1494 e nel 1497, Giovanni A. de Onate e G. Le Signerre nel 1497-98, P.M. Mantegazza dal 1499 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ROBERTO RIDOLFI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Legnano (2)
Mostra Tutti

Il mondo è teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’alba del Seicento è Shakespeare, con la metafora del mondo come palcoscenico, a fornire [...] ottimistica, doverosa per un credente cristiano, ecco Giovanni di Salisbury condividere le parole di Boezio (II libro del De consolatione philosophiae) e la triste filosofia dell’Ecclesiaste (1, 3-6): “Una generazione va una generazione viene e la ... Leggi Tutto

eternità

Dizionario di filosofia (2009)

eternita eternità Nel suo primo e più semplice significato il termine indica l’infinita estensione del tempo; in senso più proprio e specifico, significa assoluta atemporalità, cioè durata scevra da [...] del nunc in tempore, e dà dell’aeternitas la celebre definizione: «interminabilis vitae tota simul et perfecta possessio», De consolatione philosophiae, V, 6, che si legge ancora in Tommaso d’Aquino, Summa theologiae, I, 10, 1). L’idea dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eternità (1)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] ellenistica greca. Non meno larga fu l’influenza dei suoi scritti teologici e, soprattutto, del suo capolavoro, il De consolatione philosophiae: in quest’opera, adottando l’antico genere della satura, alterna canti e prosa; i primi sono un modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

Le Rouge

Enciclopedia on line

Famiglia di tipografi, originaria di Chablis (sec. 15º). I più noti sono Pierre che lavorò a Chablis (1478) e a Parigi (1486-92), dove divenne tipografo del re (1488); lavorò spesso per A. Vérard, e diede [...] di N. Jenson, che stampò principalmente a Venezia (1472-78 circa, e 1481); e poi a Pinerolo (1479-81) e a Milano (dal 1481); tra le sue edizioni: le Metamorfosi di Ovidio (1472), Virgilio (1475), il De consolatione philosophiae di Boezio (1479). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – PINEROLO – VIRGILIO – VENEZIA – PARIGI

LIBERTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty) Gioele SOLARI Giulio PAOLI Spartaco RUFFO MANGINI Augusto GUZZO Emilio CROSA Federico CELENTANO Giovan [...] all'uomo da non poter essere abbandonate. Né si pone su un piano diverso Boezio nel V libro del De consolatione Philosophiae. Ma in lui la posizione e la tentata soluzione del problema risentono, sebbene alquanto fiaccamente, del significato che la ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTÀ (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali