Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] non sarebbe un buon sistema per giudicare dell’italianità: non sarebbero italiani, su questa base, nemmeno Alcide DeGasperi e Cesare Battisti, nati sudditi austriaci. Prima dell’esistenza di uno stato italiano unitario è molto difficile individuare ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] Giuseppe Dossetti. Definirsi dossettiani diverrà l’insegna dei giovani che guardavano con crescente diffidenza alla politica di DeGasperi e trovavano nelle Cronache sociali, per tanta parte animateda Dossetti, un sicuro punto di riferimento. Per ...
Leggi Tutto
Sergio Neri
Ciclismo
"Due ragazzi del borgo
cresciuti troppo in fretta, un'unica passione
per la bicicletta…"
(Grechi-De Gregori,
Il bandito e il campione)
Uno sport di grandi campioni
di Sergio Neri
30 [...] politico che gli era capitato di conoscere in una delle sue visite al Papa. Era il capo del governo, Alcide DeGasperi, che gli raccontò brevemente della drammatica situazione in cui versava il paese e gli disse che tutti si sentivano impegnati a ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] popolo dell’inizio’) fu affibbiato il nome di un eroe inglese, Lord de la Ware, e si trovarono così, senza saperlo, a cambiare il repubblica austriaca: in seguito agli accordi di Parigi DeGasperi-Gruber, nel 1948 veniva istituita una regione a ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] PSI quel ruolo inevitabile.
Dopo la svolta del giugno 1947 e la rottura dell'alleanza tripartita da parte di DeGasperi, Nenni - costatando anche l'indecisione di Saragat ad entrare nella nuova maggioranza di governo - aveva tentato di costruire sul ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] la formazione del governo nel gennaio 1947, in seguito alla crisi provocata dalla scissione socialdemocratica di Giuseppe Saragat. DeGasperi riuscì nella circostanza a ricostituire la maggioranza, ma dovette gettare la spugna nel mese di maggio al ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] era mteressato - oltre a C. Sforza - anche Alcide DeGasperi nella seduta del Consiglio dei ministri del 5 marzo del 1946 1977, pp. 263, 291; C. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1980, pp. 37, 62, 138, 524 s. Si veda inoltre: R ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] libertà, a cura di G. Rochat, Milano 1972, ad ind.; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere: la DC di DeGasperi e di Dossetti, Firenze 1974, ad ind.; M. Colitti, Lo sviluppo del settore pubblico dal dopoguerra ad oggi, in Economia pubblica, n ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] con antifascisti di fedi e partiti diversi: Casati, L. Albertini, B. Croce, C. Sforza, S. Belotti, S. Jacini, A. DeGasperi, rompendo invece con vecchi amici di gioventù su temi come la guerra di Spagna, la politica razzista e antisemita, disposto "a ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] Cicogna a Fanfani non dipende da Berg, né da Cicogna. Anch'io potevo differentemente parlare a DeGasperi e la differenza non esiste certo tra Cicogna e me, ma tra DeGasperi e chi lo circondava e Fanfani 1962 e chi lo circonda" (A. Costa, Scritti e ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...