STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] nel marzo del 1985 fu ricevuto in Campidoglio dal presidente della Repubblica Sandro Pertini per ritirare il premio DeGasperi. Lo stile recitativo prosciugato all’eccesso e rimodulato da un senile, ma sempre lucido disincanto contraddistinse le sue ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] universitarie tra le quali vi fu, nel novembre del 1947, il ruolo di relatore della tesi di laurea di Lucia DeGasperi, figlia di Alcide.
Notevole il suo contributo alla rinascita degli studi classici nell’Italia del dopoguerra. Egli fondò, con Gino ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] Saraceno, Sergio Steve, Manlio Rossi Doria, Guido Carli, Massimo Severo Giannini.
Dal marzo al maggio del 1947, nel III governo DeGasperi, Stammati fu capo di gabinetto al ministero per il Commercio con l’estero con il ministro Vanoni, con il quale ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] e di L. Elia, L’opera di governo di T.M. (1974-1980).
Fonti e Bibl.: F. Malgeri, Storia della Democrazia cristiana, II, DeGasperi e l’età del centrismo(1948-1954),Roma 1988, ad ind.; M.A. Rinaldi, T. M., in Dizionario storico del movimento cattolico ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] s.; Lettere dall'America di G. Salvemini 1947-49, a cura di A. Merola. Bari 1968, ad Indicem; DeGasperi scrive..., a cura di F. R. DeGasperi, I, Brescia 1975, ad Indicem; P. Bonetti, Il Mondo 1949-1966. Ragione e illusione borghese, Bari 1975, ad ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] nonché gli Atti e documenti della Democrazia cristiana. 1943-1967, Roma 1969, passim.
Cfr. ancora: I. Giordani, Alcide DeGasperi, Verona 1955, ad ind.; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, pp. 198, 201 ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] pp. 223-228, 321-329, 459; C. Dau Novelli, Le donne in Parlamento, in Il Parlamento italiano 1861-1988, XV, 1948-1949: DeGasperi e la scelta occidentale, la strategia del centrismo, Milano 1991, pp. 118 s.; G. Granati, Lina M., ibid., XVI, 1950-1953 ...
Leggi Tutto
Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014
Città del Vaticano
Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità [...] solo. Giacché il disegno europeo, pensato da tre statisti che parlavano in tedesco e pensavano in cattolico come Adenauer, DeGasperi e Schuman, che agli occhi papali implicava il sogno di una riconquista cristiana dell’Europa, decolla e si afferma ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] Sempre nel 1948 avvenne l’incontro fra Rondi e un non ancora trentenne Giulio Andreotti, già sottosegretario di DeGasperi ed esponente della destra democristiana. Rondi, iscrittosi al partito, collaborò con Andreotti a un'azione moralizzatrice e per ...
Leggi Tutto
Si chiamano dimostrativi tutti quegli elementi ➔ deittici la cui interpretazione presuppone necessariamente il riferimento a componenti della situazione comunicativa (➔ contesto). Della categoria dei dimostrativi [...] empatica (vedi sopra):
(5) Alcide si scontrò con Mussolini quando quello era ancora socialista (da un’intervista alla vedova di Alcide DeGasperi, citata in Conte 1996, p. 136)
Il pronome quello si riferisce a Mussolini, anche se il nome proprio è ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...