DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] politica: fu consigliere e procuratore di S. Marco de supra il 26 ott. 1449; ambasciatore al sultano 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti, I, c. 259r; Ibid. 3526: G. P. Gasperi, Catalogo..., c. 41; Venezia, Bibl. Marciana, Mss. It., VII, 156 (8492): ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] Crema 1718). Di questo giro di anni è anche il De praxi medica promovenda (Crema 1714), che s'inserì nel Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, p. 186 n. 7; G. Gasperi, Nuove ed erudite osservazioni storiche,mediche e naturali... e due... lettere dell' ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] mesi per consiglio del suo padre spirituale Ildefonso Gasperi. Fece un altro tentativo nel 1792 nel convento s., 174; M. di C. Primo centenario della sua morte, Milano 1936; G. De Battisti, Beata M. di C., Isola del Liri 1941; I. Giordani, M.di C ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] Quarto al Volturno. Noterelle di uno dei Mille, a cura di G. De Rienzo, Milano 1997, pp. 43, 102. Riferimenti al M. in: 1863-64 attraverso gli atti ufficiali, Trento 1964, passim; R. Gasperi, Per Trento e Trieste. L'amara prova del 1866: storia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] operata dal patrizio - suggerita da un Esprit de l'Encyclopédie apparso nel 1768 a Ginevra - Saggio politico del corpo aristocratico…, f.II;Ibid., ms. 137/1: G. P. Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta, cc. 247-48; G. Pisani, Vita processi e ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] toscane di cui fece parte, agli ordini del generale Cesare De Laugier, veterano delle campagne napoleoniche, anche il giovane Senno. vicenda: uno è seminudo, forse l’eroico cannoniere Elbano Gasperi che la cronaca del tempo non mancò di celebrare. Al ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] . Sarti (1779), in collab. con Stagi, Conti e Gasperi. A Napoli, tra le moltissime: Medonte di Stabingher; Oreste nella seconda metà del sec. XVIII,ibid., 6, p. 91; F. De Filippis, Il Rinnovamento del Teatro, in Cento anni di vita del Teatro di S ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] memoria del C. ci è data da P. F. Giambullari che, in De 'l sito, forma, et misure dello Inferno di Dante (Firenze 1544, p paradigmatico è quello delle attuali vie Roma ed E. Gasperi, che fanno esattamente da corridoio sia visivo sia balistico tra ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] cc. 256v-257r; Ibid., Cod. Cicogna 3526: G. P. Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta…, pp. 42 s.; Venezia, Bibl. ibid. 1853, pp. 613 s.; V. Lamansky, Secrets d'Etat de Venise, Saint-Pétersbourg 1884, p. 90; A. Stella, Ricerche sul socinianesimo ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] mentre era a Verona, Ludovico Cendrata gli dedicava il De bello Iudaico di Giuseppe Flavio, uscito pe' tipi . Priuli, Pretiosi frutti..., I, c. 253r; Ibid. 3526: G. P. Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta, II, c. 40; Venezia, Bibl. naz. Marciana ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...